Il vademecum per evitare i body scanner

Ecco illustrati i diritti dei passeggeri e i rischi connessi agli scanner aeroportuali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2010]

Body scanner rischio privacy salute

Le questioni sollevate dalla presenza dei body scanner negli aeroporti statunitensi coinvolgono un numero sempre maggiore di persone.

Pare, infatti, che non tutti sappiano quali sono i propri diritti, e può persino capitare che il personale addetto alla sicurezza ecceda nel compiere il proprio dovere, come in effetti quanto capitato a un pilota non troppo tempo fa lascia supporre.

È nata così una piccola brochure - in inglese - che vuole aiutare i passeggeri a rendersi conto non solo dei propri diritti, ma anche dei possibili rischi.

Si fa presente, allora, come sia sempre possibile scegliere di sottoporsi a una perquisizione anziché passare attraverso lo scanner, e si indicano alcune attenzioni da avere per evitare abusi.

Sono esposte le preoccupazioni circa l'esposizione ai raggi X, condivise peraltro dalla American Pilots Association, i rischi per la privacy (le immagini avrebbero una definizione più alta di quel che si dice, e non è detto che non vengano conservate illecitamente) e quelli per i propri beni, abbandonati mentre ci si sottopone alla scansione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Gli statunitensi sono ossessionati dall'idea che con procedure rigorose si posso risolvere tutto, e come dimostrano invece i terroristi essi non sono alto che inutili zavorre che rallentano ed indeboliscono invece che rafforzare. Nel medioevo per prottegersi dai colpi delle arme avversarie i cavalieri inziarono adotarsi di corazze... Leggi tutto
25-11-2010 13:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1444 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 giugno


web metrics