Agcom indaga sulla net neutrality

Partirà a febbraio l'indagine conoscitiva sulla neutralità della rete fissa. L'obiettivo è tutelare sia gli utenti che gli operatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-01-2011]

Agcom indagine conoscitiva net neutrality

Dopo che Antonio Catricalà, presidente dell'Antitrust, si è espresso mettendo in dubbio la net neutrality, Agcom si muove per chiarire i termini della questione.

Entro la metà di febbraio l'Autorità avvierà un'indagine conoscitiva sulla neutralità della rete fissa: l'annuncio è stato dato, per bocca del commissario Nicola D'Angelo, durante la presentazione del "Libro bianco sui contenuti".

L'Agcom raccoglierà informazioni per trovare "il giusto equilibrio tra la parte di banda da dedicare ai servizi che necessitano di una gestione e la parte di banda che deve continuare a garantire l'accesso a Internet sulla base del principio del best effort".

D'Angelo ha poi annunciato la pubblicazione, da parte dell'Autorità, di un documento dedicato espressamente al VoIP e al peer to peer.

L'ottica in cui si muoverà Agcom durante l'indagine sarà garantire "il benessere dei consumatori, cioè la possibilità da parte degli stessi di avere accesso ai contenuti senza discriminazione tra le reti di trasmissione. E questo principio può essere pertanto riferito alla rete quanto al servizio".

In pratica la neutralità della rete sarà in equilibrio tra due esigenze: quella degli utenti, che devono poter accedere a tutti i contenuti senza restrizioni, e quella degli operatori, che hanno "diritto di ottenere una giusta remunerazione per i servizi offerti in rete".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

O aggiungere un altro tassello al net control :blackhumour: Leggi tutto
30-1-2011 18:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics