Petizione online contro le norme Agcom sulla pirateria

"Fermate la censura" vuole bloccare le nuove regole sulla tutela del copyright. Troppi i poteri conferiti all'Autorità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2011]

Petizione Agcom censura copyright

Il periodo di consultazione pubblica sull'ultima delibera Agcom a proposito della pirateria sta creando diverse proteste in Rete sul contenuto della delibera stessa.

Intorno al sito Sito non raggiungibile si stanno raccogliendo le voci di quanti vedono nelle norme approvate dall'Autorità il rischio concreto di introdurre la censura nella Rete italiana.

"Immaginate" - si legge nella petizione presente sul sito - "che un giorno intere sezioni della vostra biblioteca vengano rese inaccessibili. Non vi verrà mai detto quali specifici libri, e per quale ragione sono stati rimossi, ma troverete solo un cartello che vi informa che qualcuno, da qualche parte, per qualche ragione, ha segnalato che i libri di quella sezione violano i diritti di qualcun'altro".

È questa in sostanza la situazione che si delineerà per i contenuti multimediali una volta che le norme di Agcom entreranno in vigore (il 3 marzo, se le cose continueranno così): l'Autorità avrà il potere di far sparire alcune parti di Internet, e anche specifici contenuti.

"Immaginate che anche dagli scaffali accessibili della biblioteca qualcuno rimuova costantemente libri" - continua la petizione - "senza che voi, o gli altri altri utenti della biblioteca, possiate sapere quali volumi sono stati rimossi, e senza che vi sia data la possibilità di valutare se la rimozione di tali libri viola alcuni dei vostri diritti fondamentali".

Oltre ai pericoli per chiunque gestisca un sito web di qualunque natura nella delibera c'è un pericolo precedente: secondo i promotori della protesta l'Agcom si arrogherebbe compiti che spettano unicamente alla magistratura, guadagnandosi il potere di poter censurare risorse di Internet "per il semplice sospetto di aver violato in qualche modo il diritto d'autore".

La campagna Fermate la censura è sostenuta da Adiconsum, Altroconsumo, Assoprovider-Confcommercio, Assonet-Confesercenti e Agorà Digitale: tutti chiedono una moratoria da applicare a queste nuove regole, affinché sia il Parlamento a emanare una legge che decida in modo equo sulla tutela del diritto d'autore evitando il pericolo della censura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Quando si tratta di fare un favore alle major o far incamerare soldi alla SIAE vai tranquillo che 5 minuti li trovano cosi dopo hanno anche loro più soldi per il bunga-bunga ecc. :twisted: Leggi tutto
5-2-2011 15:16

Io penso che non sussista nessun pericolo. Ben altre cose hanno i nostri politici nella testolina. Tra bunga-bunga e litigi vari, pensate veramente che possano osare pensare a fare qualcosa, anche se sbagliato?!
3-2-2011 19:59

Verissimo, tutto il potere solo in un organo facilita eventuali abusi.. saranno così bravi da non cascarci? dai presupposti non si farebbe ingannare nemmeno un bambino. Leggi tutto
3-2-2011 15:29

Un problema sollevato da "Striscia la Notizia" ma stranamente insabbiato.. Ciao Leggi tutto
1-2-2011 19:45

Bene.. già siamo un passo avanti. Resta da vedere , ora, le figure occulte. Altro snodo comune e fondamentare per l'Agcom (e in parte Auditel) è: "Chi controlla il controllore?". Su questo, Hobbes e la combricola inglese hanno messo il dito nella piaga, producendo fori fiore di scritti e dibattimenti sulla divisione dei... Leggi tutto
1-2-2011 14:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1228 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics