Vodafone taglia il VoIP, Skype protesta

Le offerte dati non comprendono il VoIP nella versione base: chi vuole usare Skype deve pagare di più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2011]

Vodafone tariffe VoIP

L'ultimo aggiornamento delle tariffe di Vodafone per chi vuole utilizzare Internet in mobilità sta già irritando gli utenti.

Le offerte rimodulate, stando alle lamentele e a quanto si può apprendere dal confronto con le precedenti, paiono infatti peggiori.

Si parte da Mobile Internet che, in cambio di 3 euro alla settimana o 10 euro al mese offre rispettivamente 250 Mbyte di traffico alla settimana o 1 Gbyte al mese, ma senza la possibilità di usufruire di VoIP, peer to peer e file sharing.

Chi volesse utilizzare Skype o gli altri servizi deve forzatamente sottoscrivere una tariffa speciale, denominata Mobile Internet Plus, che costa 8 euro alla settimana e offre 2 Gbyte di traffico alla settimana.

Il taglio di VoIP e compagni non colpirebbe soltanto chi sottoscrive i nuovi abbonamenti ma si applicherebbe anche a chi ha già in corso un'offerta precedente.

Vodafone, dal canto proprio, è tranquilla: gli utenti che sottoscrivono il contratto (con questo così come con gli altri operatori) sanno di accettare delle clausole che lasciano all'azienda la libertà di limitare il traffico come meglio crede, secondo le politiche che vanno sotto il nome di traffic shaping e bandwith management.

Dal punto di vista degli utenti si tratterebbe invece di un tentativo di fermare la concorrenza (Skype si pone in netto contrasto con i piani normali piani telefonici) violando la net neutrality.

Da Skype arriva un commento caustico, che pubblichiamo integralmente.

Alcuni operatori di telefonia mobile in diversi paesi Europei, tra cui l'Italia, hanno messo in atto in modo arbitrario restrizioni contrattuali, tecniche o finanziarie che limitano quello che gli utenti finali e gli innovatori possono fare online.

Questi operatori talvolta si schierano apertamente a favore della neutralità della rete e delle "libertà della rete", ma la definizione che ne danno spesso non è in linea con la nuova normativa europea delle telecomunicazioni o con le aspettative degli utenti e lascia spazio a numerose limitazioni ed eccezioni.

Secondo Skype, questa situazione, illustrata dai recenti articoli apparsi su alcuni media italiani, è inaccettabile in quanto essa minaccia l'innovazione, la scelta dei consumatori e, più in generale, la loro libertà.

"Skype è fermamente convinta che dovrebbero essere gli utenti di Internet e nessun altro - a scegliere cosa fare online", ha commentato Jean-Jacques Sahel, Director Government and Regulatory Affairs, Europe di Skype.

"In base alla nuova normativa dell'Unione Europea sulle telecomunicazioni, il cui recepimento nelle leggi nazionali è previsto entro maggio 2011, le autorità devono proteggere "le libertà di rete", compresa la possibilità per gli utenti finali di accedere e utilizzare le applicazioni, i contenuti e i servizi a loro scelta su Internet".

"In un momento in cui la capacità delle persone di usare Internet liberamente in tutto il mondo è più importante che mai, ci aspettiamo che le autorità in Italia e a Bruxelles diano il buon esempio, e proteggano i consumatori e gli innovatori come Skype in concreto - non solo a parole - e il più presto possibile".

Leggi la risposta di Vodafone.

.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Gli operatori, TUTTI, se ne approfittano perchè sanno che siamo (io a dire il vero, non tanto) un popolo di DROGATI (di telefonino), quindi fanno il bello e il cattivo tempo! Vedreste quante cose cambierebbero se solo il 10% degli itaGliani, rinunciasse per un periodo (di durata ignota agli operatori) al telefonino! :twisted:
8-2-2011 14:01

In effetti, la scelta di cambiare operatore non è poi così semplice, mi pare che fra tutti ci siano ben pochi aspiranti al premio Nobel per la benevolenza... oltretutto, 3 ha diverse altre limitazioni (traffico in roaming)... :roll: Piuttosto, concordo in pieno con bizio0105: il nostro è, come sempre, un mercato anomalo e malato,... Leggi tutto
8-2-2011 09:42

Inviate un reclamo a Vodafone Leggi tutto
7-2-2011 23:44

Beh, la soluzione e' semplice, si cambia operatore telefonico. Ce ne sono a sufficienza per poter scegliere di meglio. Vodafone, con le postille in piccolo dei vecchi contratti capestro, ha tutti i diritti di limitare la banda come vuole, quindi basta andarsene!
7-2-2011 21:05

{claudio}
passare adaltro operatore Leggi tutto
7-2-2011 20:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1429 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics