LTE, in forse l'asta per le frequenze

Le frequenze della Difesa potrebbero non essere disponibili. Il Ministro Romani rassicura gli operatori ma non placa i timori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2011]

LTE asta frequenze 2,4 miliardi 2,6 GHz Difesa

Fino a oggi veniva data praticamente per certa l'asta, che si dovrebbe tenere a settembre, per l'assegnazione delle frequenze da utilizzare per la costituzione di una rete mobile LTE.

Era previsto che andassero all'asta quelle degli 800 MHz, sottratte alle TV locali passate sul digitale terrestre, e quelle dei 2,6 GHz, sottratte alla Difesa che non le utilizza.

Da tutto ciò il governo contava di ricavare 2,4 miliardi di euro, somma già inserita come previsione nella legge di stabilità 2011.

Oggi, però, le cose si stanno complicando. Da un lato le TV locali stesse hanno annunciato un'opposizione per l'assegnazione della banda dai 790 agli 862 MHz (canali dal 61 al 69): la nuova destinazione è il mobile terrestre per le comunicazioni elettroniche, ma le associazioni di categoria Aeranti-Corallo e Frt non si arrenderanno.

Sostengono le associazioni che sia "Ingiusto sacrificare quote di frequenze alle tv locali mettendo a rischio centinaia di posti di lavoro quando alle tv nazionali verranno assegnate gratis, in beauty contest, i 5+1 multiplex".

Dall'altro lato pare che la Difesa non sia dopotutto intenzionata a cedere le proprie frequenze, a meno di non ricevere un compenso economico.

Questa seconda difficoltà sarebbe forse ancora più grave della prima: sono proprio le frequenze a 2,6 GHz che verrebbero utilizzate per creare le reti mobili 4G nelle città, mentre la banda degli 800 MHz andrebbe bene soltanto per le zone rurali (ottima per colmare il digital divide, quindi, ma meno interessante per gli operatori).

Sembrava quindi che la possibilità stessa dell'asta fosse a rischio, ma a questo proposito è intervenuto il ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Romani, il quale ha affermato che le frequenze del ministero della Difesa "non sono mai sparite".

"Il ministero" - ha continuato Romani - "aveva una riserva sul canale 69 che dovrà essere messo a disposizione come tutti i canali della banda 800"; non si parla, però, della banda dei 2,6 GHz.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Tanti, troppi mi (da 15 agli 80anni sia di Destra che Sinistra) domandano "ma che ci possiamo fare" e io rispondo "cambiare il voto..." .... Ma alla fine capisco che quella era una domanda retorica e che molti intendano "Che arma mi consigli???" :twisted: :twisted: :twisted: Ciao Leggi tutto
15-3-2011 00:31

Francamente sto cominciando a diventare un poco pessimista sul tema... Anzi sto iniziando a pensare che la maggioranza degli italiani preferisca il losco figuro e la sua cricca, non so, forse, pensando di approfittarne un pò anche loro... chissà. :x Forse non bisogna, scherzosamente, sperare che Gheddafi mandi un missile, forse... Leggi tutto
14-3-2011 18:51

Certo, conviene metterla sul ridere, ma la faccenda è di una gravità inaudita: stiamo permettendo ad un losco figuro (finora pareva fosse solo un faccendiere, adesso viene fuori che è pure un pederasta...) di monopolizzare e giostrare a suo piacimento la comunicazione di massa in Italia, di disintegrare lo Stato di diritto, di affondare... Leggi tutto
14-3-2011 12:29

Allora gli faresti spendere un capitale in missili!!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol: Perché dovresti metterci dentro anche regioni, province, comuni, enti, garanti,.... :lol: :lol: :lol: Facciamo una annessione alla Libia! Tanto una volta l'abbiamo annessa noi .. Una volta ciascuno! :idea: Ciao Leggi tutto
13-3-2011 22:50

Perche limitarsi? Governo, Parlamento e Senato e non ci si pensa più :sparo: :sparo: :sparo: Leggi tutto
13-3-2011 10:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6653 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics