Il web per i disabili

Intervista a Franco Bomprezzi direttore editoriale di SuperAbile.it il primo portale italiano dedicato ai problemi dei disabili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2002]

L'Inail (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul lavoro) che ha una vasta esperienza nel campo della riabilitazione e del reinserimento degli infortunati sul lavoro apre un portale dedicato alla disabilità. SuperAbile.it, aggiornato quotidianamente, è guidato da Franco Bomprezzi (direttore editoriale) che ci ha rilasciato un'intervista.

Domanda: Perchè un portale sulla disabilità?

Risposta: I motivi principali sono tre: supplire alla forte carenza di informazione giornalistica sulla realtà delle persone disabili. Il portale, di per sé è un luogo di "facilitazione" nella ricerca di risposte tecniche e di servizio, garantite quotidianamente dai canali tematici, questo mondo è anche una "comunità virtuale" con temi specifici, per i quali occorre competenza, ma anche possibilità di dialogo a tutto campo, il che avviene nella community (forum e chat).

Domanda: Non c'è il rischio con un portale ad hoc di accentuare la separazione?

Risposta: Si, il rischio c'è. Per evitarlo cerchiamo di usare un tono assolutamente "normale" e scegliamo degli argomenti che sono in larga misura quelli che interessano tutti (attualità compresa). Inoltre forniamo servizi di ultim'ora e notiziario audio che sono garanzia di informazione non settoriale ed autoreferenziale. Infine cerchiamo di avere, tra le nostre firme, nella sezione "il punto", giornalisti, uomini di cultura, personaggi dello spettacolo, dello sport, del terzo settore, della società civile.

Domanda: Che cosa fate e dite sui temi dell'usabilità del Web?

Risposta: Il nostro portale è stato promosso e realizzato dall'Inail, un ente pubblico, che ha affidato a fornitori privati il compito di provvedere a tecnologie e contenuti. La società che ha sviluppato SuperAbile.it aveva esperienza di portali generalisti (Ciaoweb) e i tecnici si sono applicati con entusiamo alla realizzazione per la prima volta di un portale senza banner pubblicitari, senza grafica ridondante, con attenzione all'accessibilità per tutti, a partire da non vedenti e ipovedenti. L'usabilità va di pari passo con l'accessibilità. Abbiamo, credo, dimostrato che si può fare un sito accessibile e usabile senza rinunciare alla gradevolezza estetica (foto comprese, a bassa risoluzione). Ovviamente tutto si può migliorare, ma siamo convinti che tutti i siti di informazione e di servizio, non solo quelli pubblici, dovrebbero puntare sulla usabilità più elevata.

Domanda: Un giudizio "di parte" (nel senso più giusto del termine) sul tema del telelavoro e della sua attuale situazione in Italia?

Risposta: Il telelavoro è un sogno fino a quando non esisteranno norme precise a tutela dei lavoratori. Detto questo è ovvio che per molte persone con disabilità motoria importante (tenuto conto anche delle persistenti barriere alla mobilità personale) il telelavoro può essere una soluzione positiva, a patto che non sia alienante e che non sostituisca il diritto fondamentale alle relazioni sociali ed umane. E' un tema molto complesso, che in Italia non si riesce ad affrontare con la dovuta serietà e concretezza. Io svolgo la funzione di direttore editoriale del portale quasi sempre in modalità di telavoro, anche se ovviamente abbiamo due redazioni fisse, a Milano e a Roma, nelle quali è spesso utile lavorare insieme. Le due cose non devono essere antagonistiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Gabriele Ghirlanda
Standard W3C? Leggi tutto
23-10-2003 19:07

Krista
L'usabilità va di pari passo con l'ac Leggi tutto
17-12-2002 01:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2608 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics