UMTS, a un passo dal vendere fumo

I listini parlano di tariffe che includono la trasmissione dati, ma si guarda bene dal dire a che velocità e con quanti timeslot o altri dettagli tecnici. E intanto i 2 Mbit/s promessi inizialmente si sono già ridotti a pochi Kbit/s.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2002]

H3G ha aggiornato il proprio sito inglese annunciando il lancio ufficiale dei servizi UMTS nel Regno Unito. Ma lancio è forse una parole un po' grossa. Visitando il sito si scopre che ci si può soltanto prenotare per essere uno dei primi ventimila fondatori del servizio.

C'è un listino prezzi di telefoni e abbonamenti, ma stranamente manca del tutto una mappa della copertura UMTS. Tutto quello che dice il sito è che il telefonino UMTS farà (quando?) le videochiamate quando è sotto la rete UMTS, e funzionerà come un cellulare normale quando è fuori dalla rete UMTS e sotto quella GSM.

La cosa più strana è che il servizio dati, quello che ci era stato promesso come il grande passo avanti offerto dal nuovo sistema cellulare, praticamente non viene menzionato. Oh sì, i listini parlano di tariffe che includono la trasmissione dati, ma si guarda bene dal dire a che velocità e con quanti timeslot o altri dettagli tecnici. Si dilunga invece sulla videochiamata, sui gol scaricabili e sulle suonerie.

Nel frattempo, un articolo di Apogeonline segnala una chicca che causerà non pochi grattacapi per chi vuole vendere il FUMTS (forse dovremmo ribattezzarlo così). Salvatore Romagnolo, infatti, racconta che i due megabit al secondo promessi inizialmente si sono ridotti a "64 Kbit/s in emissione e 384 Kbit/s in ricezione", e che un responsabile tecnico di Samsung dice che "sarà molto difficile andare oltre".

C'è anche il piccolo problema che più veloce è la trasmissione dati, più il telefonino consuma voracemente le proprie batterie, per cui scordatevi pure un cellulare tascabile che vada a 384 kbps. L'articolo, con altri dettagli gustosi come il fatto che c'è chi addirittura restituisce la licenza UMTS, è qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Gus
Passaggi di copertura e traffico finto Leggi tutto
3-1-2003 14:02

Enrico
Videotelefonate a 64 kbps? Leggi tutto
26-12-2002 03:12

marcello pianu
in italia, invece... Leggi tutto
17-12-2002 11:18

Paolo Attivissimo
Chiarimento: non andare oltre i 512 kbps Leggi tutto
16-12-2002 19:04

Paolo Attivissimo
Google "samsung umts" dice il contrario. Il coinvolgimento di Samsung nell'UMTS e' evidenziato, ad esempio, da questo articolo di Portel.it: www.portel.it/news/news2.asp?news_id=6538 Quali sono gli "avanzamenti che sono in corso"? Le chiamate sperimentali a 384 kbps sono gia' state fatte, ma un conto e' la... Leggi tutto
16-12-2002 13:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2300 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics