Il futuro della pubblicità on line

Intervista a Bruno Bonsignore, uno dei copywriter di maggiore successo della pubblicità italiana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-01-2003]

Bruno Bonsignore è stato uno dei primi in Italia ad occuparsi di formazione per la professioni del Web ma, prima ancora, è stato un copywriter di successo, importante per le sue campagne di come Nutella, Pocket Coffee, TicTac, "Piacere Condorelli", uscite dalla sua vena creativa. In seguito ha fondato la scuola di formazione alle professioni del web "Ateneo Multimediale" di Milano. Bonsignore ha accettato di rispondere a qualche nostra domanda sul rapporto tra pubblicità e Web.

ZN: "Quale è la differenza tra la pubblicità su Internet e quella su altri mezzi come la giornali e la Tv?"

Bonsignore: "La differenza principale è proprio Internet e cioè un sistema di informazioni interattivo, che consente di ricevere e spedire informazioni praticamente in tempo reale. Dunque non c'è più un'audience passiva (tipo Tv) che riceve i messaggi ma un insieme di individui che possono sia ricevere che trasmettere. Quindi la pubblicità diventa uno scambio di messaggi e non un bombardamento unidirezionale di suggerimenti o peggio di prescrizioni. Naturalmente c'è un rapporto one-to-one nel senso che i messaggi sono diretti a ciascun singolo individuo con un indirizzo o nel caso dei banner, sono esposti all'attenzione dei visitatori che hanno la possibilità di "confermare" di aver visto il banner pubblicitario cliccandoci sopra."

ZN: "La telefonia mobile ha un avvenire promettente come canale pubblicitario?"

Bonsignore: "La telefonia mobile si chiama" wireless" e non è più solo telefonia ma un terminale polifunzionale che consente a ciascun individuo di essere "connesso, sempre e ovunque". Non solo avrà un avvenire pubblicitario ma sarà la "nuova pubblicità", cioè informazione mirata sia per quanto riguarda i contenuti sia per la tempestività con cui ci raggiunge. E non solo pubblicità, ma funzionalità come pagare il cinema, l'autostrada, la spesa al supermercato, il parcheggio e qualsiasi cosa ci possa venire in mente. La novità sta nei contenuti che possono essere veicolati tramite un apparecchio senza fili e nella convergenza multimediale: in pratica Telefono+Tv+Computer!"

ZN: "Dalla crisi della pubblicità on line usciremo? Quando e come?"

Bonsignore: "Non c'è crisi della pubblicità on line, c'è solo un progressivo sviluppo e consolidamento di quello che si può fare e una presa di coscienza di quello che non si può fare. E' il sogno di vendere a tutti gli utenti Internet che si è ridimensionato su basi più realistiche, e la pubblicità segue questo logico ridimensionamento. Comunque non mi sembra giusto parlare di pubblicità online, meglio parlare di informazione e marketing diretto."

ZN: "Che consigli si sentirebbe di dare ad un giovane che voglia fare il pubblicitario nel Web?"

Bonsignore: "Prima deve conoscere la pubblicità classica, a cominciare dalle 4P del marketing di Philip Kotler. Poi deve farsi una cultura di comunicazione leggendo non solo testi tecnici ma libri con contenuti culturali, perché è la cultura che sarà protagonista di Internet nella sua fase più matura. E aggiungerei una buona consapevolezza dei problemi etici, che sarà indispensabile per frequentare Internet (e non solo) con capacità, intelligente visione ed efficienza. Dunque, compra Eric Weil, Mattelart, Ivan Illich, Deleuze e buona lettura!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

{Alex}
Diciamolo... a guadagnarci per ora sono in pochi e non italiani, le statistiche e gli accessi dei siti editoriali italiani che cercano di fare business sono falsi e gonfiati o peggio comprati, gonfiare la distribuzione ha funzionato per anni, ma con l'online alla lunga diventa controproducente, chi ne beneficia in questo momento... Leggi tutto
28-2-2014 08:25

ermonnezza
Interessante ma... ...io non mi vanterei di avere fatto il copy per la comunicazione Ferrero.
23-1-2003 13:39

lUCIA CUCCARANO
SONO PIENAMENTE D'ACCORDO CON BRUNO BONSIGNORE CHE NON BISOGNA PARLARE DI PUBBLICITA' ON LINE BENSI' DI INFORMAZIONE E MARKETING DIRETTO. L'UTENTE INTERNET FA' UNA RICERCA DIRETTA DI QUELLO CHE GLI INTERESSA NON E' QUINDI FRUITORE PASSIVO . PER FORTUNA PERO' SUCCEDE DI ACCEDERE A DELLE INFORMAZIONI E /O SERVIZI CHE NON STAVAMO CERCANDO... Leggi tutto
23-1-2003 12:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1713 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics