SkyCycle, una pista ciclabile nel cielo di Londra

Oltre 200 km di pista sopraelevata per regalare ai ciclisti uno spazio sicuro e libero dalle auto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2013]

skycycle

Girare in città in bicicletta è un'attività salutare ed ecologica, ma spesso anche pericolosa: far convivere in uno spazio relativamente ristretto auto, pedoni e ciclisti significa spesso doversi inventare acrobazie urbanistiche, e lo stato di molte piste ciclabili ne è la prova.

Lord Norman Foster, architetto britannico, ha in mente una soluzione avveniristica per risolvere il problema a Londra: spostare le piste ciclabili nel cielo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Il comandante dei vigili urbani di Roma ha proposto ai cittadini di segnalare su Twitter il numero di targa delle auto in sosta vietata.
E' giusto, la devono smettere. - 43.2%
E' una violazione grave della privacy. - 5.6%
Dovrebbero pensare ai parcheggi, altro che Twitter. - 14.7%
I vigili dovrebbero girare di più invece di stare in ufficio. - 36.5%
  Voti totali: 1174
 
Leggi i commenti (29)
Il progetto prende il nome di SkyCycle ed è una grande pista lunga 219 km che va dalla zona est di Londra alla Liverpool Street Station, elevandosi al di sopra delle ferrovie.

Il costo stimato per la realizzazione è di 220 milioni di sterline (oltre 260 milioni di euro) e, per quanto riguarda i tempi, si parla di 20 anni, ma il risultato sarebbe un'alternativa completamente sicura per tutti coloro che desiderano muoversi in bicicletta, i quali oltretutto vedrebbero ridursi i tempi di spostamento da un capo all'altro della città di quasi mezz'ora.

«SkyCycle è una strategia laterale per trovare spazio in una città congestionata» spiega Foster. «Utilizzando i corridoi al di sopra della ferrovia suburbana, possiamo creare una rete di strade sicure e senz'auto poste in luoghi ideali per i pendolari». L'articolo continua dopo il video.

Secondo l'architetto britannico la realizzazione di SkyCycle, cui si potrebbe accedere tramite oltre 200 rampe, permetterebbe di raggiungere lo stesso bacino di utenza che sarebbe servito da nuove strade e tunnel, ma a un costo molto inferiore.

Al momento il progetto è nella fase in cui si cercano partner interessati a supportarlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ma quale senso ha costruire una rete ciclabile sovrapposta alla rete di ferrovie suburbane? Uso della bici e trsporto pubblico (soprattutto le linee di forza come le s-bahn) sono molto più mezzi complementari che alternativi: la bici è mirata soprattutto a spostamenti brevi, le s.bahn lunghi. E' la sinergia tra i due mezzi che va... Leggi tutto
2-1-2014 11:39

{Fabrizio}
Mi preoccuperebbe fare la salita della rampa...
1-1-2014 23:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1672 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics