Microsoft: installate la patch... forse

Una recente patch di sicurezza per Windows è accusata di rallentare drammaticamente le macchine sulle quali viene installata. Microsoft prende atto del problema ma non è in grado di fornire ai suoi utenti una indicazione definitiva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2003]

Il 16 aprile scorso Microsoft ha rilasciato una patch volta a eliminare il rischio di un buffer overflow nel codice del kernel dedicato alla comunicazione dei messaggi di errore ai debugger. Le versioni di Windows a rischio sono NT 4.0, 2000 e XP: tuttavia, sulle macchine Windows XP con Service Pack 1, l'installazione della patch ha provocato, in molti casi, evidentissimi rallentamenti del sistema, peraltro scomparsi a seguito della disinstallazione. Sembra inoltre che anche macchine Windows 2000 siano incappate nel problema.

L'attaccante che riesca a sfruttare il buffer overflow può elevare i propri privilegi sul computer vittima ed eseguirvi codice arbitrario. Si tratta perciò, a tutti gli effetti, di una vulnerabilità "critica", alla quale Microsoft ha però preferito attribuire l'inferiore rango "importante", giustificandosi con la difficoltà intrinseca nell'attaccare macchine correttamente configurate e amministrate. Infatti, per portare a segno l'exploit, l'attaccante deve effettuare un login interattivo al computer: opzione che, soprattutto sui server, dovrebbe essere soggetta a limitazioni.

Al momento non è disponibile una versione della patch esente dal problema descritto; Microsoft, nel bollettino relativo alla vulnerabilità, dichiara che la patch attuale è sottoposta a revisione e verrà nuovamente rilasciata non appena "completamente e pienamente testata": una implicita ammissione di colpa.

Nel bollettino, tuttavia, rimane l'invito a installare la patch "alla prima occasione"; un secondo articolo, che approfondisce l'analisi delle cause dei rallentamenti, consiglia di non rimuoverla, fatti salvi quei casi nei quali l'impatto prestazionale sia davvero intollerabile: tale posizione è una palese conferma della potenziale gravità del buffer overflow. Viene però spiegato come disinstallare la patch ed è suggerito anche un workaround: disattivare la scansione in tempo reale dei file da parte del sistema antivirus eventualmente attivo sul computer. In poche parole, fino al momento in cui non sarà disponibile la patch della patch, gli utilizzatori di Windows dovranno rinunciare almeno in parte, in un modo o nell'altro, alla propria sicurezza.

Infine, per complicare la situazione, sia l'installazione che la disinstallazione richiedono che venga effettuato il bootstrap della macchina, perciò, soprattutto in ambienti critici di produzione, potrebbe non essere così agevole sperimentare con performance e antivirus per poi prendere la decisione definitiva.

Che fare? Dal momento che Windows NT sembra essere fuori della bufera, i suoi utilizzatori possono verosimilmente installare la patch specifica senza eccessive remore. Chi invece amministra macchine Windows 2000 e, soprattutto, Windows XP deve effettuare qualche attenta valutazione, confrontando l'effettivo rischio di subire attacchi con quello di abbattere il "livello di servizio" desiderato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Stefano Barni
ma... hai letto l'articolo o solo l'occhie Leggi tutto
30-5-2003 09:14

Mauro Levrini
Notizie certe? Leggi tutto
30-5-2003 01:26

Madhead
Sarebbe possibile.... Leggi tutto
29-5-2003 14:46

Rocco
Ma ???? Leggi tutto
5-5-2003 10:25

E il Service Pack 1 allora ? Leggi tutto
3-5-2003 00:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3391 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics