Dutch Windwheel, 72 appartamenti in una turbina eolica

Il condominio del futuro è circolare e alimentato esclusivamente con energie rinnovabili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2015]

Dutch Windwheel 01

Quando si parla di energie eolica domestica, di solito si intende installare una turbina (o più di una) sui tetti degli ediici.

The Dutch Windwheel (la ruota eolica olandese) cambia completamente questo concetto, mettendo le abitazioni all'interno della turbina: un'enorme turbina, per la precisione, in grado di ospitare 72 appartamenti.

Progettata per la città di Rotterdam, la Windwheel ha una forma circolare e una struttura in acciaio e vetro.

È composta da due anelli, l'uno all'interno dell'altro: quello più esterno ospita 40 cabine che si muovono proprio come se fossero parte di una ruota panoramica, permettendo di ammirare la città; quello più interno invece ospita i 72 appartamenti ma anche 160 stanze d'albergo, negozi e un ristorante posto sulla cima.

L'anello interno ospita anche una speciale turbina, chiamata Ewicon (Electrostatic Wind Energy Converter, Convertitore Elettrostatico di Energia Eolica) e sviluppata al Politecnico di Delft. Si tratta di una turbina priva di pale che «converte l'energia eolica tramite in elettricità una struttura di tubi di acciaio, senza alcuna parte meccanica in movimento».

Sondaggio
Casa: spazio, tempo, costo e consumo
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2365 voti)
Leggi i commenti

Ogni tubo d'acciaio è dotato di elettrodi ugelli tramite i quali rilascia nell'aria dell'acqua caricata positivamente (un procedimento chiamato elettrospray); le particelle cariche negativamente si muovono quindi verso l'elettrodo negativo, ma quando il vento soffia esso allontana la particella dall'elettrodo, aumentandone il potenziale elettrico. È questa energia che viene raccolta e accumulata. L'articolo continua dopo il video.

La Dutch Windwheel è inoltre dotata di pannelli solari e di una facciata bioclimatica per utilizzare al meglio le risorse naturali; un sistema di raccolta provvede poi a recuperare l'acqua piovana, mentre i rifiuti degli abitanti vengono utilizzati per produrre biogas.

Dutch Windwheel 02
Dutch Windwheel 03
Dutch Windwheel 04
Dutch Windwheel 05
Dutch Windwheel 06
Dutch Windwheel 07
Dutch Windwheel 08
Dutch Windwheel 09

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Qualche dubbio mi viene... Nel sito si parla più del positivo impatto sul turismo determinato dall'edificio che delle sue prestazioni legate alla generazione di energia ed a tutte le altre caratteristiche che lo renderanno eco sostenibile. :? :? :?
18-10-2015 10:51

{utente anonimo}
Mi sembra un po' ingombrante...
14-10-2015 15:39

{Gularyko}
...straordinario, innovativo e utile. Speriamo non rimanga un caso isolato e che magari venga integrato di più in un verde pubblico.
14-10-2015 10:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Donne scienziato
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1970 voti)
Maggio 2025
IA al lavoro: tutti la usano, molti la nascondono
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 maggio


web metrics