Dutch Windwheel, 72 appartamenti in una turbina eolica

Il condominio del futuro è circolare e alimentato esclusivamente con energie rinnovabili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2015]

Dutch Windwheel 01

Quando si parla di energie eolica domestica, di solito si intende installare una turbina (o più di una) sui tetti degli ediici.

The Dutch Windwheel (la ruota eolica olandese) cambia completamente questo concetto, mettendo le abitazioni all'interno della turbina: un'enorme turbina, per la precisione, in grado di ospitare 72 appartamenti.

Progettata per la città di Rotterdam, la Windwheel ha una forma circolare e una struttura in acciaio e vetro.

È composta da due anelli, l'uno all'interno dell'altro: quello più esterno ospita 40 cabine che si muovono proprio come se fossero parte di una ruota panoramica, permettendo di ammirare la città; quello più interno invece ospita i 72 appartamenti ma anche 160 stanze d'albergo, negozi e un ristorante posto sulla cima.

L'anello interno ospita anche una speciale turbina, chiamata Ewicon (Electrostatic Wind Energy Converter, Convertitore Elettrostatico di Energia Eolica) e sviluppata al Politecnico di Delft. Si tratta di una turbina priva di pale che «converte l'energia eolica tramite in elettricità una struttura di tubi di acciaio, senza alcuna parte meccanica in movimento».

Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2393 voti)
Leggi i commenti

Ogni tubo d'acciaio è dotato di elettrodi ugelli tramite i quali rilascia nell'aria dell'acqua caricata positivamente (un procedimento chiamato elettrospray); le particelle cariche negativamente si muovono quindi verso l'elettrodo negativo, ma quando il vento soffia esso allontana la particella dall'elettrodo, aumentandone il potenziale elettrico. È questa energia che viene raccolta e accumulata. L'articolo continua dopo il video.

La Dutch Windwheel è inoltre dotata di pannelli solari e di una facciata bioclimatica per utilizzare al meglio le risorse naturali; un sistema di raccolta provvede poi a recuperare l'acqua piovana, mentre i rifiuti degli abitanti vengono utilizzati per produrre biogas.

Dutch Windwheel 02
Dutch Windwheel 03
Dutch Windwheel 04
Dutch Windwheel 05
Dutch Windwheel 06
Dutch Windwheel 07
Dutch Windwheel 08
Dutch Windwheel 09

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Qualche dubbio mi viene... Nel sito si parla più del positivo impatto sul turismo determinato dall'edificio che delle sue prestazioni legate alla generazione di energia ed a tutte le altre caratteristiche che lo renderanno eco sostenibile. :? :? :?
18-10-2015 10:51

{utente anonimo}
Mi sembra un po' ingombrante...
14-10-2015 15:39

{Gularyko}
...straordinario, innovativo e utile. Speriamo non rimanga un caso isolato e che magari venga integrato di più in un verde pubblico.
14-10-2015 10:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3325 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics