Il caccabus spagnolo festeggia cinque anni di successi, con emissioni ridotte e senza cattivi odori



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2025]

barcellona caccabus biometano

Per cinque anni una linea di autobus a Barcellona ha operato utilizzando biometano prodotto da rifiuti umani e acque reflue e dimostrando il potenziale di un'economia circolare applicata ai trasporti. Il progetto, avviato nell'aprile 2020 da Transports Metropolitans de Barcelona (TMB) nell'ambito del programma europeo LIFE NIMBUS, ha permesso di alimentare autobus con un carburante rinnovabile derivato dal trattamento di fanghi di depurazione presso l'Ecofactory di Baix Llobregat. Questo biometano, privo di odori sgradevoli e con emissioni di CO2 ridotte di oltre l'85% rispetto ai combustibili fossili, vuol rappresentare un modello di sostenibilità che potrebbe ispirare altre città.

Il progetto LIFE NIMBUS, coordinato dal Water Technology Center (Cetaqua) con la partecipazione di TMB, Aguas de Barcelona e l'Università Autonoma di Barcellona (UAB), ha trasformato i rifiuti organici in una risorsa energetica. Il biometano prodotto è un gas rinnovabile ottenuto purificando il biogas generato dalla decomposizione di materia organica come fanghi di depurazione. Secondo la Commissione Europea il biometano è una delle principali fonti di energia rinnovabile per decarbonizzare il sistema energetico dell'UE, con un potenziale di crescita significativo entro il 2030. La Spagna, con la sua roadmap sul biogas approvata nel 2022, mira a quadruplicare la produzione di questo gas entro tale data: il progetto di Barcellona è un esempio concreto di questa strategia.

I risultati del progetto sono notevoli. Gli autobus alimentati a biometano non solo hanno eliminato i problemi di odore associati ai rifiuti, ma hanno anche ridotto significativamente l'impronta di carbonio, con emissioni vicine alla neutralità. Il CEO di TMB Gerardo Lertxundi ha descritto l'iniziativa come un «progetto di economia circolare sostenibile» nel quale l'azienda è pienamente impegnata, con l'obiettivo di espandere l'uso del biometano su scala più ampia. La produzione di biometano presso l'Ecofactory di Baix Llobregat, inaugurata ufficialmente nell'aprile 2023, ha dimostrato la fattibilità tecnica e ambientale del sistema.

Nonostante le dichiarazioni di ottimismo, resta da capire quanto il progetto sia «scalabile»: molti si chiedono se i costi di produzione e infrastruttura possano limitare la diffusione dei "caccabus" su larga scala. Dal punto di vista tecnico il biometano offre vantaggi significativi rispetto ai combustibili tradizionali. Secondo un rapporto dell'International Energy Agency il biometano può ridurre le emissioni di gas serra fino al 90% rispetto al diesel, rendendolo una soluzione ideale per i trasporti pubblici. Inoltre la sua produzione utilizza infrastrutture esistenti per il trattamento delle acque reflue, minimizzando la necessità di nuovi impianti. Tuttavia il rapporto IEA evidenzia anche sfide, come i costi iniziali elevati per l'aggiornamento degli impianti di depurazione e la necessità di garantire una fornitura costante di materia organica.

Il progetto di Barcellona si inserisce in un contesto più ampio di transizione verso combustibili rinnovabili. In Europa, città come Stoccolma e Lille hanno già adottato il biometano per i trasporti pubblici; in Italia il biometano è in crescita, con oltre 30 impianti attivi nel 2025 secondo dati di Legambiente. Tuttavia il modello di Barcellona si distingue per l'integrazione diretta tra il trattamento delle acque reflue e l'uso nei trasporti: un esempio di economia circolare che potrebbe essere replicato altrove. Le limitazioni riguardano la produzione di biometano, che dipende dalla disponibilità di rifiuti organici, e l'espansione su larga scala, che richiederebbe investimenti significativi in infrastrutture e logistica. Come riportato da un'analisi di Bloomberg, la competizione con altre fonti rinnovabili, come l'idrogeno verde, potrebbe influenzare l'adozione del biometano nel lungo termine.

Ciononostante, il successo quinquennale del progetto LIFE NIMBUS dimostra che il biometano può essere una soluzione immediata e praticabile per ridurre l'impatto ambientale dei trasporti urbani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La motoWC
Toilet Bike Neo, metà WC e metà moto
Il WC che ricicla tutto e genera energia

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

:lol:
21-8-2025 15:52

Mucho pimiento e si fa tutta la Vuelta come niente...
21-8-2025 15:18

Autonomia scarsa temo... :lol:
21-8-2025 15:15

Sì, per esempio anziché installare un boccaglio per l'alcolock potrebbero mettere un tubo per... :sbonk:
21-8-2025 14:32

Esistono anche altri modi per produrre biometano da utilizzare negli autobus per sostituire il metano fossile con successo ed in quantità rilevanti.
21-8-2025 14:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6370 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics