La pista ciclabile che splende nell'oscurità

Di giorno accumula la luce del sole, e di notte s'illumina di blu.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2016]

pista ciclabile luminosa

Per quanti amano girare in bicicletta, affrontare di notte una strada poco illuminata può essere un rischio.

Il polacco TPA Instytut Badan Technicznych, di Pruszków, ha trovato la soluzione: una pista ciclabile che di notte si illumina.

Realizzato lungo una strada rurale di Lidzbark Warmiński, il tracciato è realizzato con un materiale speciale che contiene delle particelle chiamate luminofori, a base di fosforo.

Esse sono in grado di accumulare energia durante il giorno, quando vengono colpite dalla luce del sole, e di rilasciarla durante la notte sotto forma di una luminosità bluastra.

I luminofori in sé sono in grado di emettere luce in diversi colori, ma i realizzatori della pista ciclabile hanno scelto il blu perché ritengono che si integri meglio nell'ambiente circostante.

Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2363 voti)
Leggi i commenti (14)

«Il materiale che abbiamo usato per la pista emette luce per oltre 10 ore» spiega Igor Ruttmar, uno degli scienziati che ha lavorato alla realizzazione del progetto. «Ciò significa che il percorso può essere illuminato per l'intera notte, e ricominciare ad accumulare luce il giorno seguente».

La pista di Lidzbark Warmiński è da considerarsi un test: serve a verificare la resistenza nel tempo del materiale impiegato.

Una volta che questo dato sarà assodato si potrà pensare a un utilizzo dello stesso materiale su scala più ampia, tenendo conto tuttavia che per il momento il costo di realizzazione di una pista ciclabile luminosa è superiore a quello di una pista tradizionale.

pista ciclabile luminosa 02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Oltre ai legittimi dubbi di amldc, mi viene anche da chiedermi: "Quanto di più costa rispetto ad una pista ciclabile tradizionale e si può veramente fare a meno dell'illuminazione o questo materiale permette solo di seguire la traccia della ciclabile nelle ore di buio? Le foto non mi sembra particolarmente esaustive in merito a... Leggi tutto
16-10-2016 17:11

{francisco sussex}
I polacchi, da quando li conosco meglio, mi sono scaduti non poco, ma bando alle generalizzazioni, questa pista è proprio bella e intelligente.
11-10-2016 13:18

{Andrea}
che figata ste cose, brazo Zeus News che hai sempre queste chicche
10-10-2016 08:40

Queste cose mi lasciano sempre un po' perplesso ed in questi caso: - Quanto sono inquinanti i materiali utilizzati ? - Vale veramente la pena aumentare l'inquinamento luminoso per questi scopi ? - Quale può essere l'impatto di impianti simili per la fauna circostante ?
8-10-2016 12:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1672 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics