Microsoft: con l'April 2018 Update, Edge straccia Firefox e Chrome

Il successore di Internet Explorer sarebbe il re dell'autonomia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2018]

edge test batteria

A Microsoft piace molto mettere a confronto le prestazioni del proprio browser, Edge, con quelle di Mozilla Firefox e Google Chrome. Soprattutto quando è Edge a vincere.

Già all'inizio dell'anno aveva pubblicato un test da cui Edge emergeva vincitore. Allora il sistema su cui giravano i browser era Windows 10 Fall Creators Update, ossia quella che al tempo era l'ultima edizione di Windows.

Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1785 voti)
Leggi i commenti (25)

Ora però l'April 2018 Update è tra noi ormai da qualche settimana e, nonostante qualche inghippo causato proprio da esso, si sta facendo largo sui Pc di tutto il mondo.

Sarebbe quindi il momento ideale per ripetere le prove adoperando la più recente versione di Windows 10. E ciò è proprio quanto Microsoft ha fatto.

Il test, il cui video riportiamo in fondo all'articolo, mostra la riproduzione in loop di un video in streaming con tre Surface Book identici e altrettanti browser differenti. Nel primo caso il browser prescelto è Firefox, nel secondo Edge, nel terzo Chrome.

I risultati sono chiari: Edge dura il 98% in più di Firefox (14 ore, 20 minuti e 7 secondi contro 7 ore, 15 minuti e 16 secondi) e il 14% in più di Chrome (12 ore, 32 minuti e 58 secondi). In altre parole - dice Microsoft - se usate il portatile per guardare film in streaming, Edge è il browser che incide meno sull'autonomia.

Certamente sarebbe stato interessante anche sapere come si comportano i tre browser in scenari più frequenti, come la navigazione nel web: nonostante le maratone su Netflix, non capita spesso che qualcuno resti incollato davanti al laptop per oltre 14 ore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Solo con le panzane però...
29-5-2018 18:42

Dobbiamo ringraziare Microsoft perché con le panzane che racconta rende la nostra esistenza molto più divertente.
29-5-2018 00:07

Oste com'è il tuo vino? Ottimo! :roll:
27-5-2018 14:35

{Giampix}
Egregio signor Paolo, lo sappiamo tutti il perchè non sono stati messi benchmark su altri sistemi operativi diversi: lo sappiamo dai tempi del DOS 5 e successivi, quando programmi come Stacker e analoghi venivano rallentati apposta per rendere il Doublespace di MS all'apparenza più performante. Purtroppo Stacker perse... Leggi tutto
26-5-2018 10:17

{Paolo Redaelli}
Strano, non hanno messo il benchmark in cui Edge gira su MacOs oppure su RedHat. Chissà perché.
25-5-2018 13:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2834 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics