Project Precog, il notebook con doppio schermo che predice ciò che farà l'utente

Grazie all'intelligenza artificiale, si adatta alle esigenze e formula suggerimenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-06-2018]

Asus Project Precog 01

Si chiama Project Precog l'ultima invenzione di Asus nel campo dei notebook, presentata al Computex 2018 che in questi giorni è in corso a Taiwan.

Precog sarà per molti un palese richiamo a Minority Report ma è anche un riferimento alle capacità di "precognizione" di cui il laptop è, secondo l'azienda, dotato, grazie alle tecnologie di cui dispone.

La prima caratteristica evidente di Project Precog è il fatto che, anziché di uno schermo e di una tastiera, esso dispone di due schermi: uno dei due può chiaramente essere usato per visualizzare una tastiera virtuale, ma le configurazioni possibili sono virtualmente illimitate.

Asus tiene inoltre a sottolineare come Precog sia gestito da una forma di intelligenza artificiale: è questa che si occupa di capire in che modo viene usato il portatile e se siano presenti una tastiera e un mouse fisici, per stabilire se sia necessario mostrare le periferiche virtuali.

Asus Project Precog 02

Inoltre, grazie a una videocamera prodotta da Intel Movidius, il notebook "vede" dove sono posizionate le mani e posiziona la tastiera al di sotto di esse, senza che l'utente debba scegliere manualmente quale schermo adoperare in questo modo.

Analogamente, Project Precog è in grado di rilevare la presenza di uno stilo e di conseguenza passare alla "modalità disegno". Infine, l'IA gestisce anche il riconoscimento facciale e quello vocale.

Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2864 voti)
Leggi i commenti (6)

Le applicazioni dell'intelligenza artificiale non finiscono qui: il sistema impara, con il passare del tempo, le abitudini dell'utente. Per esempio ricorda l'orario in cui generalmente si tengono le riunioni, e gestisce il consumo della batteria per evitare che l'autonomia si esaurisca proprio sul più bello. Oppure fornisce consigli utili su come utilizzare Excel quando si sta operando su un foglio di lavoro.

Asus Project Precog 03

Asus ha fatto sapere che Project Precog non è stato pensato per restare soltanto un concept: l'intenzione è metterlo in vendita a un certo punto nel 2019, a un prezzo che ancora non è stato rivelato ma che certamente non potrà essere economico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In effetti già le tastiere dei notebook odierni sono assai poco pratiche, figuriamoci una tastiera puramente virtuale che, a mio giudizio, non va al di la di un possibile uso saltuario o in situazioni particolari...
9-6-2018 14:12

Personalmente mi trovo molto male con le tastiere dei notebook attuali, quelle che hanno i tasti ad isola e corsa di pochi millimetri; dovessi usarlo io, questo portatile, penso che tramite IA prevederà di ricevere una buona dose di martellate...
7-6-2018 14:02

E' certificato e testato con distribuzioni linux desktop come Ubuntu? Se no. non mi serve. :)
7-6-2018 09:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8801 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics