Se Prodi fosse come Lula

La filosofia del software libero e l'etica hacker sono gli ideali di riferimento del governo brasiliano, anche al di fuori del campo dell'informatica. In Italia invece la situazione è desolante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-02-2005]

lula

Il governo di Lula si sta imponendo a tutti non solo per la sua politica di sinistra, orientata al riscatto dei poveri e all'equa distribuzione delle ricchezze, ma soprattutto per il suo approccio moderno e consapevole alle tecnologie del mondo che verrà. È l'unica nazione in prima linea sul fronte dei diritti digitali, nel dibattito su come come la conoscenza è prodotta e distribuita. Ha preso decisioni di portata nazionale e mondiale su argomenti come brevetti e copyright.

"Il Brasile è ora il laboratorio di un approccio alternativo alla proprietà intellettuale", ha detto Eben Moglen, Free Software Foundation, "e giocherà un ruolo sempre maggiore nel dibattito mondiale."

Il presidente brasiliano non sta attraversando un buon momento. A Porto Alegre, i partecipanti del forum hanno acclamato al suo posto il presidente venezuelano Hugo Chavez, molto più astuto di lui nel disertare il World Economic Forum di Davos e nell'appropriarsi della simbologia della sinistra rivoluzionaria.

Eppure, l'impronta di Lula nella politica sudamericana, a differenza di quella di Chavez, è veramente rivoluzionaria. Il presidente ha capito che è sulla proprietà intellettuale che si giocherà il riscatto dalla povertà e dall'emarginazione, e si è dato veramente da fare in questo senso.

In due anni, ha favorito la migrazione della burocrazia carioca da Windows a Linux, ha varato un piano di aiuti verso un milione famiglie delle classi medio-basse che acquisteranno dei computer equipaggiati con software open source. Ha messo in cantiere mille centri con accesso gratuito all'internet, nei villaggi più poveri.

Sul fronte della sanità, altro punto caldo, ha portato avanti con decisione un'azione iniziata dal suo predecessore Cardoso, contro i brevetti sui cocktail anti-AIDS. Quest'anno, la World Intellectual Property Organisation delle Nazioni Unite, tradizionale alleata del partito dei brevetti, si farà portavoce di un'iniziativa Argentino-Brasiliana che potrebbe allentare le protezioni legali, migliorando l'accesso ai farmaci anti-AIDS protetti.

Di fronte alle pressioni delle società farmaceutiche, del software proprietario e dell'intrattenimento, che impongono al mondo regole sempre più strette, Lula ribatte con un modello economico governato dalle leggi dell'open source, per il software, la scienza e l'arte, ma non solo.

La politica non può imporre stili di business o di collaborazione (queste iniziative devono venire dal basso) ma è moralmente obbligata a ottimizzare l'accesso alla conoscenza. Secondo il governo brasiliano, l'approccio del free software, basato su un modello di collaborativo, produce i risultati migliori.

Claudio Prado, alla testa del gruppo di lavoro del ministro della cultura Gilberto Gil, recentemente è venuto in visita in Italia. "Non si tratta solo di adottare software libero nella pubblica amministrazione per risparmiare un po' di quattrini," ha dichiarato a Zeus News, "per noi (il governo brasiliano, n.d.r.) la filosofia del software libero e l'etica hacker sono gli ideali di riferimento e ispirano tutta la nostra politica, anche al di fuori del campo dell'informatica."

"Riscatto sociale significa sì cibo, acqua, lavoro e condizioni decenti per gli emarginati," ha aggiunto Prado, " ma anche banda larga, pubblica e gratuita per tutti. E non ci fermeremo finchè non avremo raggiunto tutti questi obiettivi."

Leggi la seconda pagina dell'editoriale:
E in Italia? La situazione è desolante...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Io Mi Auguro e Auguro Leggi tutto
8-6-2005 22:39

Pincopallino
Ascoltate chi lo subisce Leggi tutto
22-2-2005 18:33

Gateo
Non si potrebbe magari invece... Leggi tutto
19-2-2005 11:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2032 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics