Emanato il decreto "Open Source"

In Venezuela l'annunciata proposta del governo ora è legge. L'amministrazione pubblica venezuelana è obbligata a usare programmi a codice sorgente ispezionabile e modificabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2004]

Proprio sul finire del 2004, il Presidente Chavez ha emanato l'annunciato decreto con cui la pubblica amministrazione venezuelana migrerà i propri sistemi informatici verso software open entro i prossimi due anni.

Il decreto obbliga il ministro per la scienza e la tecnologia a presentare entro i prossimi tre mesi un progetto per assicurare una passaggio indolore di tutta la pubblica amministrazione verso programmi Open Source. Durante questi tre mesi, tutti i ministeri saranno richiesti di valutare le proprie esigenze tecnologiche, di formare il proprio personale sull'uso di software libero, e di studiare una efficiente migrazione dei propri sistemi verso tale software. A questi progetti verrà poi data attuazione nei successivi 24 mesi.

IBM e Novell hanno annunciato di esser della partita, promettendo aiuti, ovviamente interessati, per promuovere Linux. Ma sulla strada verso l'open source, il governo troverà molti ostacoli: la maggior parte degli utilizzatori di computer si sono formati su software Microsoft e la stessa casa di Redmond è riuscita a convincere il ministero dell'istruzione a firmare un contratto a lunga scadenza in cambio di centinaia di computer per le scuole pubbliche.

Comunque sia, il Venezuela assume il ruolo di capofila, assieme al Brasile, dei paesi latino americani, nell'adozione massiccia di Free Software e Open Source. La motivazione scatenante è, come sempre quella economica: non dovrebbe essere difficile in questo modo risparmiare milioni di dollari in licenze. Secondo cifre ufficiali, lo stato ha pagato 7,5 milioni di dollari durante il 2004.

Ma non tutti, nemmeno a Caracas, si rendono conto delle successive ricadute formative, occupazionali e competitive che comporterà l'indipendenza informatica e la creazione di una proprietà condivisa dei codici sorgenti. Peccato che l'Italia preferisca affidarsi alle cure del magico Bill.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1172 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics