Bill Gates e l'Italia, torti e ragioni

Bill Gates ha indicato all'Italia la strada dell'innovazione tecnologica per ritornare competitiva. E l'open source?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-11-2004]

Bill Gates è stato ancora una volta in Italia, ma non per ormeggiare la sua nave al largo delle coste sarde: l'estate è finita e non mi pare che questa volta sia stato ricevuto con tutti gli onori a Palazzo Chigi da Silvio Berlusconi, che lo saluta sempre con l'ormai rituale "magic Bill".

Questa volta la sua presenza era per inaugurare il Futurshow di Milano, prima edizione milanese dopo il trasferimento da Bologna, rivolto principalmente al pubblico consumer: diciamocelo pure, Futurshow è l'evento che vorrebbe "fare le scarpe a Smau", che ha cercato, senza troppo riuscirci, di tornare al livello di manifestazione professionale dell'ICT.

Bill Gates ha parlato in quella sede del "caso Italia"; ha celebrato come punto di forza del sistema Italia la presenza di un diffuso tessuto produttivo di piccole imprese e ha invitato gli italiani a non essere pessimisti, ad avere fiducia che anche le piccole e medie imprese italiane possano sfondare in mercati nuovi, promettentissimi, ma altrettanto difficili come quelli della Cina.

Il problema per Bill non è la dimensione delle imprese ma la loro scarsa dotazione tecnologica e informatizzazione, la perdita di posizioni sui terreni della competitività internazionale sta avvenendo (si ipotizza una perdita di duecentomila posti di lavoro nell'industria nei prossimi mesi) a causa del gap tecnologico che separa le nostre imprese da quelle nordamericane e asiatiche.Come dare torto a Bill su questo punto? Negli ultimi due anni la spesa per investimenti nell'innovazione della maggior parte delle imprese ha segnato il passo e ora si vedono le conseguenze.

E' chiaro che però Bill Gates non parla da studioso disinteressato e osservatore neutrale: Microsoft sul mercato italiano è leader, ed è uno dei principali fornitori della materia prima per l'innovazione tecnologica delle imprese (il software).

Siamo proprio sicuri che il destino delle nostre piccole e medie imprese sia quello di innovare per competere, comprando l'ultimo prodotto dell'azienda di Bill Gates? Non sarebbe invece il caso di sostenere in tutti i modi con sgravi fiscali, incentivi mirati, un raccordo stretto tra le aziende e il mondo universitario, quel settore dell'open source, del software non proprietario che, negli ultimi tempi, in Italia sta facendo passi da gigante e sta destando sempre più l'attenzione degli operatori economici e dell'opinione pubblica?

Avrà un seguito il tentativo fatto dalla software house italiana Zucchetti di lanciare con forza una via italiana all'open source per le nostre imprese piccole e medie, e capace di produrre nuovi posti di lavoro qualificati? Al prossimo Futurshow sarà magari Zucchetti l'ospite d'onore, o l'unica salvezza è quella di "magic Bill"?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Giovanni
Ha ragione Magic Bill Leggi tutto
30-11-2004 09:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (443 voti)
Luglio 2025
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 luglio


web metrics