Il veicolo intelligente

Il contenuto elettronico nei veicoli su gomma e rotaia continua a crescere, obiettivo una sempre maggiore "intelligenza".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2006]

Foto di Carlos Gustavo Curado

Molta acqua è passata sotto i ponti, o automobili sopra gli stessi, da quando nell'ormai lontano 1956 l'americana Bendix inventò il primo sistema elettronico per utilizzo automobilistico. Si trattava di un sistema di iniezione elettronica, era complicato e costoso e venne utilizzato solo sul modello 1958 della Chrysler DeSoto Adventurer.

Dopo qualche tempo i brevetti relativi vennero venduti alla tedesca Bosch, e questo punto si passa dalla preistoria alla storia, a partire dal sistema, sempre di iniezione D-Jetronic, usato per la prima volta su un'auto Volkswagen nel 1967.

Oggi le automobili sono probabilmente l'ambiente a maggiore concentrazione di elettronica in cui si può trovare una persona nella vita di tutti i giorni. Il numero medio dei componenti elettronici presente in un'automobile di ultimo modello è oggi superiore ai 100 tra attivi e passivi (soprattutto sensori) di cui circa un terzo sono componenti intelligenti dotati di proprio software embedded, anche molto complicato.

In termini di valore, oggi circa il 20 per cento del costo di produzione di un'automobile è attribuibile all'elettronica e si stima che entro il 2010 si arriverà al 40 per cento, quando il 24 per cento del prezzo all'utente finale servirà per pagare l'elettronica di bordo (per fare un confronto, nel 1980 il dato corrispondente era lo 0,5 per cento).

In termini di mercato, i valori sono impressionanti. Secondo la società di ricerca InStat, il valore a prezzi costanti dell'elettronica veicolare (esclusi sensori e sistemi di infotaiment, come navigatori e lettori Cd vari) a livello mondiale sfiorerà l'anno prossimo i 35 miliardi di dollari. Considerando che il costo dei componenti elettronici continua a scendere e la potenza/capacità a crescere, è naturale che la tendenza è di una sempre maggiore "intelligenza" incorporata nei veicoli.

Si potrà fare di tutto, e non è un'esagerazione. Le influenze che agiscono sull'evoluzione della tecnologia automobilistica sono diverse, alcune endogene (per esempio, la ricerca di maggiori prestazioni), altre esogene (le regolazioni sulle emissioni nei gas di scarico, per ricordarne una). L'elettronica è uno strumento per soddisfare le esigenze derivanti da quelle influenze, spesso in modo decisivo: molti motori oggi in uso non potrebbero nemmeno funzionare, per non parlare poi di fornire le prestazioni di progetto, senza elettronica.

Facciamo alcuni esempi. Per restare nel settore degli ausili al conducente, dove la presenza dell'elettronica "intelligente" è più evidente anche per il non specialista, oggi sono disponibili in vari stadi di attuazione o di ricerca: sistemi per la guida notturna o in scarse condizioni di visibilità (es. nebbia); sistemi che preavvertono di ostacoli non ancora visibili; sistemi di visualizzazione delle informazioni relative al veicolo e all'itinerario che superano il tradizionale concetto di cruscotto e plancia; sistemi drive-by-wire, ossia guida attraverso attuatori non meccanici; a sistemi che si sostituiscono al guidatore in certe situazioni (posteggio, crociera) o del tutto.

Tutti questi argomenti e altri ancora verranno affrontati nel corso del prossimo convegno-expo "Il Veicolo Intelligente", il primo del genere in Italia e tra i pochissimi a livello mondiale fuori dall'ambito strettamente accademico. Il convegno si svolgerà il 30 maggio nel Centro Congressi della Camera di Commercio di Parma e offrirà un'agenda ricca di contributi di istituzioni accademiche, centri di ricerca e aziende italiane ed internazionali, e un momento di dimostrazione delle soluzioni in un'area dedicata ai "punti d'incontro" con le aziende, le associazioni, i centri ricerca e i media.

"Il Veicolo Intelligente" è il momento forte delle Giornate della Meccatronica, una due giorni (30 e 31 maggio 2006) dedicata alle tecnologie e alle soluzioni di convergenza tra la meccanica e l'elettronica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (2)

{utente anonimo}
il costo di produzione di un automobile Leggi tutto
22-5-2006 18:37

{utente anonimo}
metropolitana regionale Leggi tutto
3-5-2006 08:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4201 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics