Microsoft inizia a supportare ODF

Lanciato oggi su SourceForge un programma che converta i file dal formato di OpenOffice Writer a quello di Microsoft Word e viceversa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-07-2006]

Logo di Office

Alla fine Microsoft sembra aver capitolato, o quasi. Da oggi è presente su SourceForge un progetto chiamato ODF Add-in for Word 2007, sviluppato da un partner francese di Microsot e rilasciato con licenza BSD. Un prototipo può già essere scaricato; è richiesto il .NET Framework 2.0.

L'obiettivo di questo programma è semplice da descrivere: convertire i file scritti in formato ODF (usato, ad esempio, da OpenOffice.org) nel formato XML di Office e viceversa; saranno anche supportati, si dice, i vecchi formati binari.

Il progetto è stato lanciato oggi; si prevede di completare il lavoro entro la fine dell'anno e di realizzare l'anno prossimo add-in similari per Excel e PowerPoint.

Naturalmente, afferma Jean Paoli, general manager per l'interoperabilità e l'architettura XML di Microsoft, nessuna traduzione è perfetta. "Ci sono molte cose da compensare tra Open XML, "full-featured" e compatibile all'indietro, e ODF, che è più limitato".

Non solo: "Un buon numero di convertitori sono attualmente sotto sviluppo incluso un plug-in per Office da parte della OpenDocument Foundation". Microsoft, dice ancora Paoli, sta gestendo il progetto e provvederà a sostenerlo, e si aspetta un buon numero di partecipanti.

Per un'azienda che poco tempo fa dichiarava di non voler integrare il supporto a ODF nella nuova versione di Office a causa di una mancanza di interesse da parte degli utenti non è un passo indietro da poco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3699 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics