Microsoft inizia a supportare ODF

Lanciato oggi su SourceForge un programma che converta i file dal formato di OpenOffice Writer a quello di Microsoft Word e viceversa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-07-2006]

Logo di Office

Alla fine Microsoft sembra aver capitolato, o quasi. Da oggi è presente su SourceForge un progetto chiamato ODF Add-in for Word 2007, sviluppato da un partner francese di Microsot e rilasciato con licenza BSD. Un prototipo può già essere scaricato; è richiesto il .NET Framework 2.0.

L'obiettivo di questo programma è semplice da descrivere: convertire i file scritti in formato ODF (usato, ad esempio, da OpenOffice.org) nel formato XML di Office e viceversa; saranno anche supportati, si dice, i vecchi formati binari.

Il progetto è stato lanciato oggi; si prevede di completare il lavoro entro la fine dell'anno e di realizzare l'anno prossimo add-in similari per Excel e PowerPoint.

Naturalmente, afferma Jean Paoli, general manager per l'interoperabilità e l'architettura XML di Microsoft, nessuna traduzione è perfetta. "Ci sono molte cose da compensare tra Open XML, "full-featured" e compatibile all'indietro, e ODF, che è più limitato".

Non solo: "Un buon numero di convertitori sono attualmente sotto sviluppo incluso un plug-in per Office da parte della OpenDocument Foundation". Microsoft, dice ancora Paoli, sta gestendo il progetto e provvederà a sostenerlo, e si aspetta un buon numero di partecipanti.

Per un'azienda che poco tempo fa dichiarava di non voler integrare il supporto a ODF nella nuova versione di Office a causa di una mancanza di interesse da parte degli utenti non è un passo indietro da poco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1815 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics