A giugno il WiMax, preparate il portafogli

Difesa e Comunicazioni si accordano: entro giugno i primi pezzetti di WiMax. Ma si sente puzza di costose aste a carico dell'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-12-2006]

L'araba fenice

Si è raggiunto un accordo di fine d'anno tra il ministro della difesa Parisi e quello delle comunicazioni Gentiloni. L'oggetto del desiderio delle comunità degli esclusi da internet: il WiMax vedrà la luce entro la metà del 2007, stando al comunicato diffuso dal ministero delle comunicazioni.

"A partire da giugno 2007, verranno resi disponibili più lotti di frequenze (nella banda WiMax 3.4 - 3.6 GHz) per iniziali complessivi 35+35 MHz, ripartibili anche su più macroaree nazionali", si legge nel comunicato. Tradotto dal tecno-politichese, significa che il governo elargirà le frequenze WiMax con il contagocce. Si comincerà con un paio di canali, tra sei mesi circa.

Il WiMax (Worldwide Interoperability for Microwave Access) è la tecnologia sorella e complemetare al Wi-Fi. Il patto, che non è stato reso pubblico nei dettagli, traccerebbe le linee guida per questa tecnologia nei prossimi cinque anni.

Per alcuni si tratta di una possibilità in più tra le offerte di connettività, in un paese dove la concorrenza non è mai arrivata. Ma per quelli che abitano zone non raggiunte dalla fibra ottica né dalla linee Adsl, si tratta della speranza di uscire dall'isolamento.

Le differenze tra le tecnologie, sbandierate in questi giorni dalla stampa specializzata, sono meno importanti di quello che sembra a prima vista: la portata del WiMax raggiunge alcune decine di chilometri e la larghezza di banda può arrivare a 74 Mbps teorici.

La verità è che sul Wi-Fi, liberalizzato lo scorso anno, nessuno investe in comunicazione, a causa dei bassi margini di profitto attesi. Meglio puntare su tecnologie ancora chiuse ai micro-WISP diffusi in tutta Italia. Nascono così realtà come il WiMax Forum, un gruppo composto da oltre 300 aziende, con l'incarico di promuovere questa promettente tecnologia.

Ma se il Wi-Fi è liberalizzato, così non pare essere l'intenzione per il WiMax. Il comunicato recita infatti: "Il ministero della Difesa provvederà a riallocare i propri sistemi radar fissi e mobili e gli assetti di telecomunicazione. Gli investimenti necessari deriveranno in parte da appositi capitoli del bilancio dello Stato ed eventualmente anche dal mercato WiMax".

Aspettiamoci dunque una bell'asta per l'assegnazione delle frequenze, con cauzioni e offerte da capogiro; e non stupiamoci se i partecipanti saranno i soliti noti, i giganti che oggi si spertiscono le succulente torte della telefonia mobile e dell'Adsl sulle spalle dell'utente finale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

pericoli Leggi tutto
4-6-2007 09:15

ieri non ero ancora registrato, quindi non è stato riportato il link della petizione che è: http://www.petitiononline.com/WimaxIt/petition.html Si tratta della costruzione della rete internet via radio (WIMAX o altre tecnologie simili). In proposito è già stato deciso (dall'Autorità per le "Garanzie" nelle... Leggi tutto
25-5-2007 16:11

Wi-Fi fino a 300km Leggi tutto
25-5-2007 08:09

{Stefano Vanorio}
Petizione per liberare il WiMAX Leggi tutto
24-5-2007 16:04

WiMAX Leggi tutto
14-1-2007 01:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1303 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics