Windows Xp è una minaccia per Vista

Con l'arrivo dei Service Pack l'anno prossimo, Vista resterà l'attuale pachiderma mentre Xp diventerà più scattante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2007]

Foto di Gino Santa Maria

Se Windows Vista deve guardarsi le spalle da qualcuno, questi è il suo predecessore Windows Xp.

Secondo quanto riportato da Computerworld, infatti, se l'abitudine a Xp ha fatto desistere molti, e soprattutto aziende, dal passare a Vista, le cose non miglioreranno in futuro per l'ultimo nato di casa Microsoft.

L'anno prossimo, come si sa, usciranno il terzo Service Pack per Windows Xp e il primo per Windows Vista. Questa raccolta di patch è quello che molti aspettano per passare al nuovo sistema operativo, avendo l'abitudine dimostrato che le prime versioni non sono mai perfette. Tuttavia, la buona salute del predecessore e l'arrivo del Service Pack 3 potrebbero essere controproducenti per il passaggio.

Alle Devil Mountain Software hanno infatti testato sia Vista Sp1 che Xp Sp3, naturalmente nelle versioni non ancora definitive attualmente disponibili. I risultati, probabilmente, non saranno graditi a Microsoft.

In sostanza se il pachidermico Vista non guadagna molto dall'aggiornamento (l'aumento di prestazioni si aggira intorno al 1/2%), Windows Xp Sp3 ha invece sorpreso i tester, mostrando un aumento di prestazioni di ben il 10%.

"Siamo piacevolmente sorpresi di scoprire che Windows Xp Sp3 porta un sensibile aumento di prestazioni a questo vecchio sistema operativo desktop. Dato che il Service Pack 3 doveva essere soprattutto una releas di bugfix, l'inatteso aumento di velocità è un gradito bonus" ha detto Craig Barth, Cto di Devil Mountain.

Tutto ciò non depone a favore di Vista, che a parità di hardware si trova a essere più lento del predecessore. Considerando quanta gente usa solo le funzionalità di base del sistema operativo, chiedersi se davvero convenga passare a Vista non è una domanda oziosa. Tenersi Xp e installare il nuovo service pack quando uscirà è probabilmente la soluzione più economica e produttiva per tanti utenti comuni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Chi l'ha Vista? Leggi tutto
23-1-2008 17:02

per fortuna il portatile che ho preso era uno degli ultimi con XP.... :D :D :D ed anche per questo l'ho pagato il giusto..... 8) 8) 8) 8) ora mi trovo una macchina che funziona molto bene, utilizzo Firefox, thunderbird e openoffice, non ho problemi e vivo tranquillo :ciao: :ciao: :ciao:
14-12-2007 09:17

L'idea di passare a Vista non mi ha mai neanche lontanamente sfiorato: semplicemente si tratta del più colossale flop della storia dell'informatica. :oops:
11-12-2007 23:16

Per intenderci, se hai Vista Home Basic o Vista Home Premium (sul 90% dei pc venduti?) il downgrade te lo scordi. :umpf: Per ulteriori chiarimenti, cerca le parole diritti di downgrade in questa pagina di Microsoft Vista Leggi tutto
6-12-2007 08:57

io ho osato fare entrare vista in casa mia e il risultato sono stati puntuali crash di sistema.. e con aero attivo, una diminuzione del 20-30% delle prestazioni nei giochi. eppure ho una macchina potente, un q6600, 2 gb di ram e una 8800 gts.. il fatto è che appena sistemeranno i bachi (insomma col service pack) vista sarà meglio di xp... Leggi tutto
6-12-2007 04:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2594 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics