Apple rilascia Safari 3.1 e chiude 40 falle in Os X

L'ultimo browser di Cupertino afferma di essere più veloce di tutti i concorrenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2008]

Apple rilascia Safari 3.1 e chiude 40 falle in Os

Safari, il browser di Apple, potrebbe mostrarsi una seria minaccia per le nuove versioni di Firefox e Internet Explorer che faranno tra non molto la loro comparsa.

Con l'arrivo della versione 3.1, scaricabile sia per Mac che per Windows, Apple ha aggiunto interessanti funzionalità e miglirato le prestazioni.

Tra i punti di forza, il supporto a Css 3 e ai Web Fonts, una tecnologia che permette ai webmaster ampia libertà d'uso nella scelta dei caratteri per i siti che realizzano: sarà poi il browser a occuparsi del riconoscimento e del download dei font necessari.

Inoltre, vanno anche segnalati il supporto alla gestione avanzata dei colori e ai nuovi tag audio e video che verranno introdotti con Html 5. Infine, le prestazioni: Safari 3.1 promette di essere quasi due volte più veloce di Internet Explorer 7 e 1,7 volte più rapido di Firefox nel rendering delle pagine web.

Contestualmente al rilascio dell'ultima versione di Safari, la casa di Cupertino ha chiuso 13 falle rilevate nel proprio browser, in WebCore e in WEbKit e ha rilasciato il secondo security update dell'anno.

Questo aggiornamento di sicurezza sistema più di 40 bug scoperti all'interno di Os X e del software open source che esso contiene: le vulnerabilità più serie, ora chiuse, si trovano in Apache, ClamAV, Emacs, OpenSsh, Php e nel server grafico X11. L'aggiornamento può essere scaricato via Software Update o da sito di Apple: si tratta di 68 Mbyte per la versione PowerPc e 103 Mbyte per la versione Universal.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1637 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics