L'iPhone del futuro (non) monterà le Cpu Intel Atom

Il manager di Intel Germania dà per certa la transizione ma Apple preferisce non commentare. Poi arriva anche la smentita ufficiale di Intel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2008]

L'iPhone del futuro monterà le Cpu Intel Atom

Durante un'intervista in Germania, Hannes Schwaderer, manager di Intel per l'Europa centrale, avrebbe dichiarato che la prossima generazione di iPhone monterà i chip Atom a basso consumo prodotti dalla società di Santa Clara.

L'annuncio è senz'altro interessante, ma ci sono alcune perplessità. Innanzitutto, Apple non ha confermato quanto detto da Schwaderer, quindi l'abbandono degli attuali Arm non è per nulla certo, al momento.

Secondariamente, per quanto i processori Atom siano stati creati per i cosiddetti mobile Internet device (cioè dispositivi portatili per Internet), i telefonini non sono gli apparecchi per i quali erano stati concepiti: la loro sede naturale sono dispositivi diversi, sulla linea dell'Eee Pc di Asus.

L'Atom attuale scalda ancora troppo per poter trovare alloggiamento in un iPhone; il suo successore, per ora noto con il nome in codice di Moorestown, dovrebbe invece essere adatto a quest'uso. Moorestown farà però la propria comparsa tra il 2009 e il 2010; c'è chi ha ipotizzato quindi che prima di quella data Apple voglia realizzare un dispositivo basato su iPhone ma più simile a un tablet Pc.

Di sicuro, insomma, per ora non c'è nulla. Un rappresentante di Intel ha addirittura affermato di non ritenere che un piano di questo tipo sia stato ideato dalle alte sfere della società, né che in ogni caso Schwaderer ne sarebbe stato messo al corrente.

Aggiornamento

Hannes Schwaderer ha precisato che la sua dichiarazione riguardante il processore Atom non era riferita all'iPhone in particolare, ma a un generico dispositivo mobile di Apple.

Inoltre da Intel hanno smentito vigorosamente tutto. Atom non entrerà sugli iPhone, almeno per ora; oltretutto i consumi sono troppo elevati per un telefonino e l'iPhone scalderebbe troppo. Più lecito pensare a una versione di Atom ottimizzata, nome in codice Moorestown, che però non sarà disponibile se non tra un anno o due.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Manco a dirlo, e' arrivata la smentita ufficiale anche da Intel.
16-5-2008 00:33

Se i tempi si dovessero allungare suppongo usciranno altri processori più adatti
15-5-2008 17:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2786 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics