YouTube ospiterà film e telefilm

Se vuole fare rendere YouTube tramite la pubblicità online, Google deve puntare sull'offerta di contenuti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2008]

YouTube forse ospiterà interi film

YouTube deve cambiare: si tratta di una necessità che è nell'aria da un po' e che è stata sostanzialmente confermata dal Ceo di Google Eric Schmidt poco tempo fa.

Nei quasi due anni trascorsi da quando è stato acquisito, il più famoso servizio di hosting video non è ancora stato in grado di fornire un ritorno monetario e - se anche si crede all'affermazione di Schmidt secondo la quale monetizzare non è la molla primaria che spinge Google - così non si può andare avanti. YouTube consuma un sacco di banda in uscita e non produce alcunché.

Nemmeno la pubblicità, da sempre la più grande risorsa di Google, dà i risultati sperati: gli inserzionisti non paiono molto interessati ad apporre il proprio marchio su contenuti video autoprodotti. Prima di dare il via libera per l'associazione del proprio nome a un filmato, i proprietari dei marchi vogliono essere sicuri che il ritorno di immagine non sia negativo. E questa garanzia non può essere ottenuta facilmente da un sito che si basa sui contributi degli utenti.

Ciò che invece fa gola agli inserzionisti pubblicitari sono i contenuti "sicuri": telefilm, programmi televisivi e via di seguito, nei quali YouTube non ha mai investito. Certo, senza neanche cercare tanto a fondo si trovano spezzoni di programmi visti in Tv, ma tutto ciò ha portato finora soltanto a problemi di natura legale con i dententori dei diritti d'autore.

Quindi, le voci che vorrebbero vedere YouTube lanciarsi nel settore della diffusione via Internet di interi film, telefilm, documentari e compagnia hanno anche un senso: sicuramente sembra una strategia più indicata da seguire, se si vuole iniziare a guadagnare qualcosa, rispetto ai clip autoprodotti limitati a 10 minuti cui siamo abituati che tuttavia sono l'origine e l'anima del servizio.

Eppure, la strada non sembra così facile da percorrere. Di fronte a concorrenti dal discreto successo come Hulu, per esempio, YouTube appare in ritardo; inoltre resta sempre la questione del copyright. Hulu ha alle spalle un vasto archivio, mentre YouTube non è nato con questo scopo e in ciò si trova in svantaggio.

Anche la Disney, recentemente, si è accorta delle potenzialità della distribuzione via Internet dei propri film finanziandoli attraverso gli spot pubblicitari. Se dunque anche Google vuole seguire la stessa strada, che peraltro porta in una direzione - la pubblicità online - che le è sempre stata congeniale, è bene che si dia una mossa.

Ciò significherà però trasformare YouTube da un servizio di hosting (i cui video non hanno una qualità eccelsa senza che alcuno se ne lamenti) a qualcosa di diverso, di cui peraltro esistono già esemplari cui gli utenti si sono affezionati; si può prevedere una dura battaglia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2833 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics