Nbc e Fox dichiarano guerra a YouTube

La nascita di Hulu, che sbandiera la presenza di contenuti coperti da copyright disponibili gratuitamente, minaccia la supremazia di Google nel campo dei video on line.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2007]

Il logo di Hulu

YouTube avrà a breve un rivale e, se le promesse saranno mantenute, dovrà sudare per difendere la propria supremazia.

Da oggi è in rete la versione beta di Hulu, nato dagli sforzi congiunti di Fox e Nbc con lo scopo preciso di entrare nel settore dei video online, che si presenta come un mercato appetitoso.

La versione definitiva è attesa entro pochi mesi, ma già non si fa che parlare del nuovo sito come del possibile nuovo YouTube.

Il punto di forza di questo servizio, che altrimenti sarebbe soltanto un clone del primo arrivato, è l'annunciata disponibilità di contenuti protetti da copyright fruibili legalmente e gratuitamente o, per la precisione, al prezzo di un po' di pubblicità.

Almeno per il momento, inoltre, gli utenti non possono fare l'upload dei propri filmati su hulu.com ma, come abbiamo detto, il servizio è ancora in beta.

L'aver alle spalle la Nbc Universal - che comprensibilmente non ha rinnovato l'accordo con iTunes per la fornitura di contenuti - e la News Corp, proprietaria di Fox, permette al nuovo sito di poter offrire materiale di cui detiene i diritti. Sulla home page, infatti, già campeggiano le pubblicità di trasmissioni famose anche da noi: dai Simpson a Dottor House, da Heroes a 24, fino a serie più o meno storiche come Buffy o A-Team. Tutte visibili grauitamente, a patto di sopportare i messaggi pubblicitari.

I video disponibili su Hulu o parti di essi potranno anche essere integrati nei siti personali, come già in fondo avviene per quelli ospitati da YouTube: chi volesse provare, troverà a disposizione un episodio completo di The Office.

Considerate le recenti vicende affrontate da YouTube, nei guai con Viacom per motivi di copyright, Hulu potrebbe far davvero preoccupare Google.

Chi ritiene la Rete un sistema paritario per lo scambio di conoscenza forse non sarà felice nel vedere sbarcare in armi i grandi nomi televisivi e dei canali "ufficiali" dell'informazione, intravvedendo il rischio che per i più Internet finisca per significare solo "video on demand".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5289 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics