"YouTube viola il copyright": Viacom chiede un miliardo di danni

Ma Google sostiene di essere in regola con il diritto d'autore e rilancia: è Viacom a minacciare la libertà d'espressione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2008]

Viacom: Youtube viola il copyright, ci risarcisca

"Rispettiamo il Digital Millennium Copyright Act, rimuoviamo prontamente quanto viene riconosciuto illegale, siamo andati "ben al di là degli obblighi previsti dalla legge per aiutare i detentori dei diritti a proteggere i propri lavori", offrendo allo stesso tempo agli utenti di Internet nuovi modi di scambiarsi idee, informazioni ed espressioni artistiche: che diritto avete di farci causa?"

Questa è, in sostanza, la posizione assunta da Google dopo che Viacom ha denunciato YouTube (di cui Google è padrona) per 1 miliardo di dollari; il motivo, naturalmente, è la violazione del diritto d'autore.

Secondo Viacom, il sito ospita più di 150.000 video non autorizzati di programmi coperti da copyright: da Spongebob a South Park, da Mtv Unplugged al documentario An Inconvenient Truth. Tutto ciò con l'interessata e silente connivenza di Google e YouTube, i quali avrebbero fatto "poco o niente" per fermare l'illegalità - dice Viacom.

All'attacco, Google ha risposto depositando presso la corte distrettuale di Manhattan i documenti che dovrebbero provare il suo impegno nella lotta alla pirateria e rispedendo le accuse al mittente: è Viacom, tuonano da Mountain View, che "minaccia il modo in cui centinaia di milioni di persone si scambiano legittimamente informazioni, notizie, espressioni politiche e artistiche".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Però più volte mi è capitato di vedere cose che mi chiedevo "Ma come fa a non essere violaizone di copyright"?
29-5-2008 18:32

Classico esempio di "provarci" a fare soldi facili. Google, società multimiliardaria...causa per violazione di diritto d'autore..richiesta da capogiro... di tutto il resto, sono convinto che a Viacom interessi poco o nulla.
29-5-2008 14:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2622 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics