YouTomb, il cimitero dei video rimossi da YouTube

Il sito del Mit ospita i resti dei video rimossi dal servizio di Google per problemi di copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2008]

YouTomb, il cimitero dei video rimossi da YouTube

Quando un video pubblicato su YouTube viene tolto per problemi di copyright, se ne perdono le tracce per sempre. Per evitare l'oblio, il gruppo Free Culture (Cultura Libera) del Mit ha creato un cimitero virtuale, appropriatamente chiamato YouTomb.

Anche se i filmati sono ormai persi, una sorta di lapide virtuale (pochi fotogrammi) resta a imperitura memoria del loro passaggio in Internet.

In realtà si tratta di un serissimo progetto di ricerca, che tiene sotto controllo i video più popolari di YouTube finché non vengono messi offline a causa di problemi con i detentori dei diritti. Vengono salvate tutte le informazioni contenute nei metadata, tra cui l'autore della lamentela che ha portato alla sparizione e il tempo in cui il video è rimasto online.

Lo scopo di tutta questa attività è capire "come YouTube riconosca le potenziali violazioni del copyright" e valutare gli errori compiuti dall'algoritmo che svolge questo compito.

Secondo gli autori, infatti, il sistema automatico che riconosce i contenuti protetti da diritto d'autore annovera tra le proprie vittime anche filmati che in realtà sono legali perché ricadono sotto la protezione del fair use, che impedisce di perseguire la diffusione di una piccola parte di un'opera protetta se non vi è scopo di lucro e non vi sono conseguenze dannose per l'autore dell'opera stessa.

"Il campionamento e il remix di materiale non originale ha spesso portato a grandi realizzazioni culturali; proteggere questo fragile aspetto della legge sul diritto d'autore è molto importante per noi", dicono i membri del Free Culture Group.

Gli utenti di video ingiustamente rimossi possono dunque trovare in YouTomb un alleato per fare valere le proprie ragioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Non mi č ben chiaro se vuole essere una gogna per chi ha violato il copyright oppure se vuole essere una vetrina premiante per chi aveva pubblicato i video incriminati (mi sa pił la seconda ipotesi). Chissą se c'č qualcosa di simile per le immagini, ad esempio quelle pubblicate su Flickr.
28-5-2008 00:22

E' molto attiva la WWE, che pare limitarsi a fare qualche ricerchina con parole chiave per poi lamentarsi con youtube. Ad esempio, con quale diritto ha chiesto di cancellare un programma di un'altra rete televisiva? Leggi tutto
24-5-2008 09:43

E' tanto per fare notizia. ... e poi... cosa c'č di hot?: 2 messaggi. Che idioti. Leggi tutto
24-5-2008 07:30

{andrea99boban.splinder.}

Uno studio interessante. Tra l'altro accedendo al sito, ho notato questo: [img:3c10fbb152]http://img145.imageshack.us/img145/3355/clipboard01ps3.jpg[/img:3c10fbb152] se non traviso il significato delle diciture riportate significa che il video musicale in questione č stato rimosso appena 7 minuti fa dopo ben 335 giorni online e quasi... Leggi tutto
22-5-2008 15:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1570 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics