Google controlla da remoto i telefonini con Android

L'azienda si riserva il diritto di rimuovere dagli smartphone equipaggiati con la sua piattaforma tutto il software illecito che troverà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2008]

Android kill switch controllo remoto Market Google

Quando si scoprì che Apple era in grado di controllare da remoto gli iPhone - e la società stessa fu costretta ad ammetterlo - successe il finimondo, almeno a parole: tutti a chiedersi con quale diritto a Cupertino potessero anche solo pensare di arrogarsi tale prerogativa.

Ora si sa che anche Google ha intenzione di fare qualcosa dello stesso tipo con gli smartphone che montano Android, solo che non c'è nulla da scoprire: è scritto chiaramente nelle condizioni dell'Android Market.

"Google potrebbe scoprire un prodotto che viola l'accordo di distribuzione degli sviluppatori. In questo caso, Google si riserva il diritto di rimuovere da remoto quelle applicazioni dai vostri dispositivi a propria esclusiva discrezione".

Beh, almeno l'hanno ammesso; tuttavia ciò apre la strada a nuove questioni. Intanto è evidente che, se Google deve sorvegliare le applicazioni installate, i telefonini avranno il modo di chiacchierare regolarmente con Mountain View, con conseguenze ancora ignote sulla privacy nonostante le solite rassicurazioni.

In secondo luogo, se caratteristica principale dell'Android Market è la possibilità offerta a tutti di contribuire con le proprie applicazioni, in che modo Google deciderà quali sono le applicazioni legittime?

Gli utenti che all'improvviso vedranno sparire le applicazioni regolarmente acquistate non dovranno rinunciare per sempre anche al denaro sborsato: la magnanima e grande G ha fatto sapere che farà ogni "sforzo ragionevole per riavere dagli sviluppatori originali i soldi spesi per i prodotti" a nome degli acquirenti.

Come funzionerà questo kill switch non è dunque ancora del tutto chiaro, né si capisce a quanto controllo a questo punto gli utenti di G1 e compagni stiano rinunciando.

Google ha preferito lasciare l'Android Market aperto a chiunque senza esercitare un controllo preventivo, come invece ha fatto Apple con iTunes. Ma se queste sono le conseguenze, forse avevano ragione i dirigenti della Mela morsicata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

In pratica c'è una backdoor sul cellulare ..... Ma non è pirateria legalizzata questa ? :twisted: Leggi tutto
17-10-2008 19:01

{ice}
la differenza con iPhone Leggi tutto
16-10-2008 22:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12269 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics