Apple ammette di poter controllare a distanza i suoi iPhone. Tim e Vodafone non lo hanno comunicato ai propri clienti e ne potrebbero rispondere legalmente.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-08-2008]
Apple ha ammesso ufficialmente la possibilità di cui dispone di poter controllare gli iPhone a distanza, anche per rimuovere software pericolosi o difettosi. Si tratterebbe di una "extrema ratio" per casi di emergenza (non meglio definiti) di cui la Apple non intende privarsi.
Questo ha già suscitato polemiche nel nostro Paese: per esempio l'Adoc, associazione di difesa dei consumatori, ha annunciato che, se questo "comando a distanza" dovesse rivelarsi non in linea con la legislazione italiana sulla privacy, Apple dovrebbe ritirare e rimborsare gli iPhone già venduti.
Il problema è che in Italia gli iPhone sono stati venduti ma, soprattutto, sono commercializzati in abbonamento, con un contratto di esclusiva, da parte di Tim e Vodafone. Né Tim né Vodafone hanno informato i propri clienti e abbonati di questa possibilità, né si sono fatti rilasciare autorizzazioni o liberatorie per questo "controllo a distanza".
Questo tipo di violazione nel caso degli iPhone potrebbe portare a cause legali (anche collettive, visto che tra qualche mese sarà possibile la class action) nei confronti di Tim e Vodafone, con richieste di risarcimento milionarie, che potrebbero far diventare un brutto affare anche l'iPhone.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Curriculum vitae | ||
|