La Cina fotografa tutti gli utenti degli Internet Café

Usare un Pc da una postazione pubblica significherà consegnare, oltre ai propri dati personali, anche una fotografia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2008]

L'assaggio di libertà concesso dal governo cinese durante i giochi olimpici è definitivamente scomparso. Non solo è stato ripristinato il blocco a tutti quei siti considerati "sovversivi", ma nuove misure sono in arrivo per gli utenti degli Internet Café di Pechino.

Dalla metà di dicembre, chiunque vorrà collegarsi alla Rete da un Pc pubblico dovrà accettare di farsi fotografare in aggiunta alla registrazione che già da anni è obbligatoria. Foto e scansione dei documenti d'identità saranno poi registrati in un unico database che sarà accessibile da ogni Internet Café della città.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

A te magari frega poco, però tu probabilmente puoi collegarti in vari modi a internet: da casa, ufficio e magari pure col cellulare.. Un pechinese medio penso che non possa nemmeno permettersi un pc e una connessione a internet, quindi è costretto ad andare negli internet cafè! Ora, se vieni completamente schedato (secondo te davvero... Leggi tutto
22-10-2008 09:35

poi dai cosa me ne puo fregare se uno sa di me cognome nome e aspetto fisico?
21-10-2008 09:15

e che ce di male? la privacy e' un concetto che non ha senso, vuoi un servizio? accetti tutto cio che ne comporta; se la coa non ti sta bene... ci rinunci!
21-10-2008 09:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1359 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics