Babbo Natale prolunga la vita di Windows Xp fino al 30 maggio

Microsoft ha esteso ancora la disponibilità di Xp per gli assemblatori, che però devono ordinare subito le licenze di cui avranno bisogno. [SONDAGGIO]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2008]

Windows Xp esteso 30 maggio 3009 system builder

Nonostante le dichiarazioni ufficiali, Microsoft non vuole - o forse non può - abbandonare per sempre Windows Xp: molti utenti, a torto o a ragione, non hanno alcuna intenzione di usare Windows Vista.

Anche a quesi strenui oppositori Redmond vuole vendere un sistema operativo e, dato che Windows 7 non è ancora pronto, l'unica soluzione è tenere in vita Xp per garantire il diritto al downgrade almeno per altri sei o sette mesi.

I downgrade da Windows Vista a Windows Xp, però, sono costosi e per questo non a tutti piacciono: ecco allora che Microsoft ha deciso di concedere ai system builder (non le grandi aziende come Dell ma società di dimensioni contenute) la possibilità di precaricare Xp fino al 30 maggio 2009.

Commenti

Fino al 31 dicembre costoro potranno ordinare tutte le copie di Windows Xp di cui pensano di avere bisogno entro la data limite, ma non saranno obbligati a farsele consegnare subito tutte insieme: fino al 30 maggio avranno tempo per richiederne la consegna un po' alla volta.

Questo tipo di magazzino flessibile è una novità per Microsoft e un segno piuttosto inequivocabile sul gradimento ricevuto da Vista, frutto forse di scelte discutibili di progettazione ma anche di una cattiva fama alla quale nulla pare in grado di porre rimedio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

non hai torto ma appuntoperchč Windows Seven ha superato le aspettative di download? Leggi tutto
17-1-2009 23:53

{Sky}
xp č un sistema stabile e maturo. certo, dopo il SP 2 č diventato pedante quasi come vista, chiedendo migliaia di conferme (anche se per fortuna solo legate all'esecuzione di eseguibili, non alla rinominazione di un file di testo ad esempio...) ma perlomeno non mi spegne il monitor per chiedermi se sono in me mentre compio un'azione sul... Leggi tutto
17-1-2009 22:39

Microsoft non ha niente a che fare con l'open source :roll: Leggi tutto
2-1-2009 19:55

La documentaizone ... sempre peggio. Leggi tutto
2-1-2009 14:34

Srebbe da scrivere alle aziende produttrici di portatile "volevo acquistarne uno della ostra marca, ma non ne avete nessuno che non abbia preinstallato Vista. <<Grosso sbaglio>>(*), avete perso un cliente e una vendita". (*) = ogni riferimento alla celebre frase del film "Pretty Woman" non č casuale.... Leggi tutto
1-1-2009 19:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerā realtā per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietā degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirā le password: conoscerā le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identitā.
Smart City: le cittā faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1425 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics