Si dichiara single su Facebook, il marito l'ammazza

Condannato all'ergastolo in Gran Bretagna il marito che aveve ucciso la moglie perché si era dichiarata single su Facebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2009]

E' stato condannato all'ergastolo l'inglese quarantunenne aveva ha ucciso la moglie ventiseienne, dalla quale si stava separando, perchè aveva cambiato il proprio status, su Facebook, da "sposata" a "single".

L'uomo l'aveva uccisa nella casa dei suoi genitori, in preda a un raptus di collera, dopo aver scoperto la novità. Si tratterebbe già del secondo caso simile in un anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Infatti, ma io non ho parlato di serietà :roll: Certo che non è gente che cerca cose tranquille. Leggi tutto
29-1-2009 18:19

e questo ti da il senso di quanto sta gente cerca una cosa seria :madai: Leggi tutto
29-1-2009 16:59

Non credo che il fatto di mettere se si è sposati cambi le cose, tanti uomini e donne anch'io generalizzo sono più propensi a chattare con donne o uomini sposati più che con quelle single. Leggi tutto
29-1-2009 15:18

sei sposato??????????????????????? :shock: :shock: :shock: :shock: [scusate ma la battuta su LUIsoloLUI era già stata usata troppo e ho dovuto creare un diversivo] a parte gli scherzi anche io concordo...qui il punto non è facebook... il punto è molto più tragico e si masconde nella psiche di molti uomini (ho detto molti...non ho... Leggi tutto
29-1-2009 04:17

Quoto pienamente tuSoloio (Parcondicion) :D Allora anch'io non ho messo sposato, dite che devo preoccuparmi di qualche gesto inconsueto da parte di mia moglie? :shock: Leggi tutto
26-1-2009 23:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2596 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics