Quelle inutili multe ai gestori telefonici

L'Authority infligge multe per 3 milioni di euro ai maggiori gestori telefonici, da Vodafone a Telecom Italia, da Tele2 a Eutelia. Purtroppo non serviranno a molto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2009]

L'Authority per le comunicazioni infligge multe per più di 3 milioni di euro ai maggiori gestori telefonici italiani: Vodafone è multata per aver ostacolato gli utenti nel passaggio ad altri operatori, Tele2 per aver acquisito utenti senza avere il loro consenso, Telecom Italia per servizi addebitati mai richiesti e per tempi di riparazione troppo lunghi, Eutelia per i "soliti" 899.

I gestori non ci stanno e già annunciano ricorsi al Tar, organo di giustizia amministrativa spesso debole nei confronti dei poteri forti e che probabilmente dimezzerà l'importo delle multe.

Si tratta però di una farsa ed è difficile, se non impossibile, che questi gestori non ricadano già oggi negli stessi comportamenti scorretti e sanzionati, soprattutto se non si interviene a monte e alla radice delle pratiche scorrette.

116 mila euro di multa a Telecom Italia non sono nulla per i tempi di riparazione dei guasti troppo lenti: sarebbe ora invece di costringere Telecom e gli altri gestori a rimborsi automatici e progressivamente più pesanti, in proporzione ai tempi, in caso di ritardo e non come oggi uguali a prescindere dai giorni e, soprattutto, solo su richiesta del cliente.

Non serve multare Tele2 e gli altri gestori che acquisirebbero clienti senza il loro consenso, se non si cambia il sistema brutalmente a cottimo con cui gli operatori del call center (precari come non mai) sono pagati.

La crisi economica, la perdita di ricavi che tutti i gestori stanno subendo, acuirà le prassi scorrette: appalti sempre più al ribasso e televenditori sempre più ricattabili e sfruttati porteranno a un maggior numero di servizi non richiesti, a utenti acquisiti con l'inganno, a ritardi maggiori.

L'Authority continuerà ad abbaiare e a multare alla luna.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

.......salimmo sù, el primo e io secondo, tanto ch'i' vidi de le cose belle che porta 'l ciel, per un pertugio tondo. E quindi uscimmo a riveder le stelle ho abbandonato tele2 e il vecchio numero.. ho chiesto un numero nuovo a Telecom (ho messo in conto il disagio per il disservizio e per il cambio) ho mandato sms a tutti i miei... Leggi tutto
21-4-2010 16:46

{utente anonimo}
VODAFONE Leggi tutto
3-3-2009 09:12

il disegno di legge che le prevedeva si premuniva anche di depotenziarle... intanto dandone l'esclusiva solo a poche associazioni (mentre in america anche gli avvocati possono istituirle), e poi facendo in modo che fossero praticabili solo in alcuni campi... le solite leggi frega cittadini con tanti proclami e solo una visuale di... Leggi tutto
3-3-2009 01:03

Continuo a sentire di persone che si lamentano di disservizi o di comportamenti al limite della truffa da parte di Eutelia e dovrei credere ad una loro nota che dice che la multa di 120000 Euro l'hanno ricevuta per un imprevedibile errore tecnico che ha fatto addebitare poco più di 3 Euro ingiustamente?? Ma perfavore... Leggi tutto
28-2-2009 16:56

Nessuna multa e mai inutile Leggi tutto
27-2-2009 16:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1823 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics