Microsoft non teme la crisi e rimanda Office al 2010

Office 14 slitta in avanti di un anno. Microsoft studia la recessione del 1929 per imitare le aziende che allora sopravvissero con successo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2009]

Microsoft Ballmer crisi 1929 Rca Office 14 2010

Office 14 scivola in avanti di un anno: le ultime voci parlavano di un rilascio della versione definitiva entro la fine dell'anno; invece Steve Ballmer in persona ha comunicato che il successore di Office 2007 non vedrà la luce quest'anno, come in effetti già si pensava al tempo della prima versione alpha.

Tra i software di produttività - ha spiegato il Ceo di Microsoft - la suite di Redmond detiene circa il 90% del mercato (pari a circa 500 milioni di utenti nel mondo); al secondo posto c'è OpenOffice, che si situa tra i 5 e il 10%.

Anche se il calendario atteso non sarà rispettato, Microsoft continua a investire nello sviluppo di Office, addirittura aumentando i fondi destinati alla suite che saliranno a 7,6 miliardi di dollari.

L'azienda di Redmond non ha alcuna intenzione di cedere alla crisi che avanza. Anzi Steve Ballmer stesso, che pure non prevede un 2009 positivo dal punto di vista economico, è convinto che Microsoft supererà brillantemente la recessione.

Per raggiungere l'ibiettivo ha chiesto ai dipendenti di informarsi sulle aziende sopravvissute alla Grande Depressione del 1929 tramite i rapporti aziendali: in questo modo Microsoft conta di prepararsi al peggio e di duplicare il successo della Rca, azienda di elettronica e audio che emerse dalla crisi di allora come dominatrice della tecnologia televisiva.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

in ogni caso speriamo che "testa monda" ball.... dimostri tutta la sua incapacità e che MS si ridimensioni, lasciando un po' di spazio ad altri... per noi utenti sarà solo un bene! :lol:
26-2-2009 19:23

Il basic Microsoft intendevo ! :oops: :oops: Hai tutte le ragioni :roll: Ciao Leggi tutto
26-2-2009 18:01

Con l'abbandono del fondatore Paul Allen nel 2000 che si dimette da ogni incarico, anche se era praticamente già dal 1985 che ha causa di un cancro si era ritirato dalla direzione operativa, Con l'abbandono di Umberto Paolucci della vicepresidenza di Microsoft Corporation nel 2006 e con l'abbandono della presidenza da parte dello... Leggi tutto
26-2-2009 17:43

Orrore OOOORRRROOOORRRRE :shock: :shock: :shock: :shock: Microsoft ha inventato il BASIC (Beginner's All purpose Symbolic Instruction Code) solo che allora nel 1963 non si chiamava MicroSoft Corporation bensi aveva lo strano nome di Dartmounth College e Bill gates e Paul Allen si chiamavano rispettivamente John George Kemeny e... Leggi tutto
26-2-2009 17:15

EMMMMMMMMMMMMMMm!!! :shock: Bill non ha inventato niente ... Il Basic è invenzione del suo socio. Per il resto è vero !!! Bill era un grande e senza di lui la MS è su una brutta china ! :roll: Ciao Leggi tutto
26-2-2009 15:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1737 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics