I pesci d'aprile degli altri

L'intelligenza artificiale Cadie, realizzata da Google, ha ottenuto il dominio sui suoi stessi creatori. Intanto Opera introduce le Face Gesture.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2009]

Google Cadie pesce d'aprile Opera Face Gesture

Nonostante siano curiose o appaiano improbabili, le notizie pubblicate ieri da Zeus News sono tutte vere: non c'è nulla di inventato ma ciò che abbiamo raccontato è successo davvero.

Altri, invece, più tradizionalmente hanno proposto dei "pesci d'aprile", creando storie interessanti, divertenti o inquietanti, ma fortunatamente false.

Qui segnaliamo quelle che ci sono particolarmente piaciute.

Con un post nel blog ufficiale, Google ha annunciato l'attivazione della prima Entità Cognitiva Autoeuristica a Intelligenza Distribuita; per gli amici, Cadie.

Cadie, che ha come logo un piccolo panda, ha rapidamente raggiunto l'autocoscienza e inaugurato allo stesso tempo un canale YouTube e una propria home page personale basata su una serie di principi di design online ricavati da una scansione del Web. Il risultato non può che essere ammirato.

Cadie ha anche iniziato a migliorare i servizi offerti dalla Grande G, dotando per esempio Picasa dell'indispensabile funzionalità di Aggiunta degli occhi rossi alle fotografie che ne sono prive, spiegando che l'effetto occhi rossi è esteticamente gradevole e implica una superiore capacità di visione dello spettro luminoso.

Non bisogna poi dimenticare il Pilota automatico di Gmail, che solleva dall'incombenza di rispondere ai messaggi di posta elettronica o la versione tridimensionale di Chrome, con gli occhiali da stampare a casa.

Se Google si è impegnata, Opera non è stata da meno introducendo le Face Gestures, ossia il browser comandato dalle espressioni del volto.

Basta una webcam e la versione alpha di Opera 10 per poter provare l'ebbrezza di zoomare sulle pagine gonfiando le guance o di aprire una nuova scheda battendo le palpebre per due volte.

La nuova, strabiliante funzionalità è resa possibile dalla tecnologia nota come Face Observation Opera Language, o Fool.

Non si può ignorare Qualcomm che, proprio oggi, ha rivelato il frutto dei propri sforzi finalizzati a creare "il primo network digitale in grado di collegare tutti, sempre e ovunque", come si può vedere nei forum dell'Olimpo Informatico.

Infine, se ancora non l'avete fatto, provate a visitare l'home page di YouTube e a visualizzare un filmato qualsiasi: dopo una serie di test il team del sito ha scoperto che i monitor moderni offrono la migliore qualità se messi sottosopra e, come logica conseguenza, ha capovolto le pagine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Le burle di una volta sono l'incubo dei giorni nostri...
13-12-2023 19:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2957 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics