Il falso miraggio del vivere di rendita

Dieci buoni motivi per non giocare a Win for Life, l'ultima lotteria della Sisal.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2009]

win for life sisal

Sognate anche voi di vincere uno "stipendio" di 4.000 euro al mese, esentasse e senza fare niente? Leggete qui e forse vi ricrederete.

1) Le probabilità di indovinare non sono affatto elevate, sebbene fare "zero", indovinando cioè dieci numeri su venti, possa sembrare facile.

2) Statistiche alla mano, chi più gioca alle lotterie sono le persone che di soldi ne hanno meno. Farebbero bene a non buttarne via altri, con l'illusione di una vittoria improbabile.

3) Anche se volete giocare solo pochi euro, le estrazioni ripetute a ogni ora del giorno inducono a giocare ancora. Si corre il rischio di farsi prendere la mano e delapidare interi capitali. Le categorie più a rischio sono le casalinghe, i pensionati, chi lavora a domicilio e i disoccupati, ovvero i giocatori che hanno più tempo a disposizione.

4) Anche se parte dei soldi che giocate sono destinati all'Abruzzo, qualcun altro si prenderà il merito per le case che verranno consegnate ai terremotati, esattamente come è già successo.

5) Se più persone vincono il "vitalizio" nella medesima estrazione, dovranno dividerselo in due, tre, quattro, o quanti sono i vincitori. E' più probabile di quanto pensiate e infatti è già accaduto che quattro giocatori abbiano vinto 1.000 euro al mese ciascuno.

6) Anche l'ammontare dei premi per ogni estrazione non è mai certo ma solo indicativo. Per esempio il 7 ottobre l'unico vincitore della settima estrazione ha vinto oltre 66.000 euro, mentre i numerosi vincitori dell'ottava estrazione (la successiva) si sono dovuti accontentare di poco più di 2.000 euro. Una volta sola.

7) Vi siete già dimenticati di quando truccarono le estrazioni del lotto e del superenalotto?

8) Il miraggio di una rendita mensile può essere allettante, ma fra vent'anni 4.000 euro varranno molto meno di 4.000 euro di oggi, o forse saranno addirittura carta straccia. Meglio un milione di euro sull'unghia e ciao.

9) Con lo Stato che riforma pensioni e previdenza sociale quasi ogni anno, credete davvero che riuscirete a incassare tutte le rate della vostra vincita ventennale? Illusi.

10) Se anche tutto vi andasse bene e vinceste l'agognato premio di 4000 euro al mese, siete davvero sicuri di voler smettere di lavorare? La vostra vita avrebbe ancora senso o rischierebbe di appiattirsi? Ne siete davvero sicuri?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 48)

Mi spiace ma le ultime affermazioni non sono condivisibili: spesso, quello che segue simili iniziative è una soluzione che è peggiore del male che si vuole combattere. Comprendo il senso di stizza ma non dovremmo perdere il senso della realtà. E qui, da un po' di tempo pare che il senso della realtà sia diventata merce rara. Se vogliamo... Leggi tutto
23-10-2009 16:26

...E poi arriva lo tsunami.
23-10-2009 15:36

non sono una giocatrice accanita di nessun gioco esistente però ogni tanto provo, col gratta e vinci, col superenalotto, col lotto e adesso anche con il win for life non dovrei rischiare molto visto che lavoro tantissimo e non ho molto tempo a disposizione per giocare :) i soldi che dovessi vincere... beh perderanno anche valore negli... Leggi tutto
23-10-2009 14:19

{gpacchia}
non ci sono chanches di vincere contro un baro Leggi tutto
21-10-2009 10:37

Santo cielo :help: hai mai sentito parlare di profezie che si autoavverano? Non è per caso che poni attenzione solo alle cose che ti vanno male e così queste ultime sovrastano tutto il resto nella tua percezione della realtà e della sequenza degli accadimenti? La tua descrizione della sfortunata sequenza di schedine andare a ramengo è... Leggi tutto
19-10-2009 19:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3573 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics