Internet per i Frecciarossa, niente per i pendolari

Le Ferrovie dello Stato copriranno con il Wi-Fi i treni Frecciarossa, ma dimenticano i disagi di chi viaggia ogni giorno per recarsi al lavoro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2010]

frecciarossa ferrovie stato internet wi-fi

Quanto è costata all'Italia l'alta velocità ferroviaria? Chi l'ha pagata e quanti la utilizzano ogni giorno?

Sono belle domande che c'è ciascuno si è fatto in questi anni, dandosi risposte diverse anche in base ai propri convincimenti politico-sociali.

E' un fatto, al di là delle opinioni, che tutto il mondo, dagli Usa alla Cina alla vicina Francia, ha scelto le ferrovie ad alta velocità, e l'Italia non poteva starne fuori.

Ma in Italia la stragrande maggioranza dei viaggiatori di Trenitalia non utilizza né utilizzerà l'alta velocità che connette Milano con Roma, ma viaggia su tragitti di lunghezza medio-breve, ogni giorno per lavoro, su carrozze spesso fredde in inverno o surriscaldate d'estate, sempre sporche e spesso in grave, cronico e ingiustificabile ritardo, pagando ogni anno sempre maggiori costi per biglietti e abbonamenti.

Il popolo dei pendolari, cronicamente a rischio di licenziamento a causa dei ritardi dei treni, è quello che ha permesso ai conti dell'azienda dell'ingegner Moretti (amministratore delegato del gruppo Ferrovie dello Stato) di tornare in attivo.

E' un popolo spesso trascurato dai politici, che se ne ricordano di quando in quando soltanto in occasioni elettorali. Ora sarà anche un popolo disconnesso.

Ferrovie dello stato e Telecom Italia hanno infatti appena concluso un accordo che prevede la copertura in banda larga di 900 Km di ferrovia in alta velocità, Wi-Fi gratuito e generalizzato per i passeggeri di Frecciarossa, a seconda che viaggino in prima, seconda, terza o quarta classe (vengono infatti istituite terza e quarta classe sui Frecciarossa).

Per i tantissimi pendolari che con i propri notebook giocano, guardano film ma soprattutto lavorano o studiano, non ci sarà Wi-Fi: dovranno pagarsi la connessione mobile con le chiavette come sempre, e ringraziare l'ingegner Moretti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

ragazzi, i problemi delle FS sono drammatici. Moretti (di cui io ho chiesto le dimissioni su ferrovie.it ha deciso che tiene solo le tratte con cui guadagna: frecciasrossa e frecciargento e regionali se le regioni pagano. poi c'è un problema di concorrenza: RFI è il gestore della rete e Trenitalia paga l'affitto delle tracce a RFI, la... Leggi tutto
24-2-2010 22:49

Guarda stavo per scriverlo io prima di leggerti e quotarti. E come se ad una casa si pensasse prima al tetto che alle fondamenta :roll: con tutti i problemi che ci sono vanno a pensare a internet wifi? Che pensino a mandare treni puliti e in orario con costi e orari accettabili Che spendano i soldi della connessione wifi per dotare... Leggi tutto
24-2-2010 20:28

{Umberto Bocus}
C'è chi sogna da una stanza di fuori classe. I have a dream diceva qualcuno e Moretti finge di dimenticare i cittadini stipati in carrozze bestiame tipo seconda guerra mondiale per preparare una IV classe su cui stivarli ad alta velocità. Magari senza cessi come bellamente affermò per televisione.
24-2-2010 17:05

terzo e quarto livello Leggi tutto
24-2-2010 15:01

si sta andando INDIETRO TUTTA, sul sociale.... addirittura terza e quarta classe! :shock: del resto bisogna capire, industriali, manager, politici e PARASSITI in genere, non vogliono "confondersi" con la plebe, e una classe sola di mezzo è poca! :evil: ma aspettarli quando scendono e bastonarli per bene? :wink:
24-2-2010 10:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3837 voti)
Ottobre 2025
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 ottobre


web metrics