Licenziato perché usava Internet

A Pisa in un call center privato un impiegato è stato licenziato perchè navigava in Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2010]

Pasquale C., 45 anni, operatore a tempo indeterminato, del call center Tlc.com di Pisa, che opera soprattutto per conto di Telecom Italia e Tim, è stato licenziato per aver "navigato in Internet per motivi privati".

Pasquale è anche delegato sindacale del sindacato autonomo Flmu-Tim e ritiene che il suo licenziamento, contro cui ha fatto ricorso alla magistratura, sia motivato dalle denuncie che aveva fatto all'Asl locale contro le cattive condizioni dell'ambiente di lavoro del call center.

Qualche tempo prima del licenziamento si era accorto che sul proprio Pc era stato installato il software Vnc e aveva informato i propri superiori che questo tipo di controllo dei lavoratori è vietato per legge e che, comunque, la navigazione in Internet contestatagli era motivata da ricerche di dati su clienti per motivi di lavoro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

:clap: :clap: :clap: Mai metafora fu più azzeccata !!! C'è veramente di che deprimersi... :cry: Leggi tutto
7-4-2010 14:44

Manzoni remembered Leggi tutto
7-4-2010 09:58

Trovo i post precedenti davvero surreali!! Ci sono delle leggi che regolano il rapporto tra datore di lavoro e dipendnente, in particolare lo statuto dei lavoratori che impedisce il controllo a distanza e le norme sulla privacy, oltre a sentenze recenti che impediscono al datore di lavoro di controllare la navigazione dei dipendenti di... Leggi tutto
7-4-2010 08:29

Beh sappiamo tutti che non si DEVE navigare (si può ma non si DEVE detto in corretto italiano) durante le ore di lavoro ed un addetto ad un call center DEVE rispondere alle domande che fanno i Clienti non perdere tempo in navigazioni personali.- Devo anche dire che chi lavora nel call center di solito è una persona che ha un TERMINALE... Leggi tutto
7-4-2010 05:25

Da uomo che di mestiere segue centinaia e centinaia di potazioni IT di clienti, colleghi etc. ci terrei a dire e sottolineare che 1) il VNC (real, ultra, o quello che volete) non è un keylogger, non "traccia" 'lattività bensì fa tutt'altro e per altro in modo sufficientemente palese (leggi: l'utente se ne accorge quando... Leggi tutto
7-4-2010 00:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2695 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics