Arrivano gli occhiali 3D biodegradabili

Gli occhialini in plastica sono inquinanti. Cereplast propone un materiale derivato dai vegetali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2010]

Oculus3D Cereplast occhiali 3D biodegradabili

Il debutto dei film in 3D ha creato tutta una nuova serie di problemi, ossia quelli legati alla gestione degli indispensabili occhiali, che per ora restano al cinema e vengono riutilizzati a ogni proiezione, con le conseguenti preoccupazioni igieniche che molti hanno già sollevato.

A ciò si aggiunge poi il problema del loro smaltimento: milioni di piccoli oggetti di plastica popolano le sale di tutto il mondo e, senza un adeguato piano di riutilizzo, rischiano di far lievitare la produzione di rifiuti.

Così RealD - uno dei maggiori produttori di occhiali 3D - ha attivato un programma di riciclo: gli spettatori possono tenersi gli occhiali e utilizzarli la volta successiva in cui si recheranno al cinema, oppure lasciarli in un apposito bidone.

Gli occhiali lasciati vengono portati a un impianto che li lava, li sterilizza, li impacchetta nuovamente e li riconsegna ai cinema; questo processo può essere eseguito fino a 500 volte, ma se gli occhiali sono danneggiati vengono comunque buttati.

Una soluzione più radicale proviene dalla collaborazione di Cereplast e Oculus3D, che entro l'estate distribuiranno i primi occhialini 3D realizzati in plastica biodegradabile ricavata dai vegetali, e non dal petrolio.

Cereplast afferma che all'interno proprio materiale una percentuale significativa degli additivi ricavati dal petrolio è sostituita da amido di mais, grano, tapioca e patate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Occhiali 3D biodegradabili Leggi tutto
23-12-2010 06:32

Infatti si rovinano gli occhi :roll: Il problema è che questi produttori Dichiarano occhiali biodegradabili ma lo sarà solo la montatura :twisted: le lenti bene o male devono essere di vetro o resina/plastica ottica e polarizzate e specchiate secondo una logica particolare, un grande spreco buttarle seppur le lenti degli occhiali 3d... Leggi tutto
18-4-2010 02:48

mi ricordo che alla fine degli anni 70 ero andato a vedere un film in 3d, in verità solo alcune scene lo erano, non ricordo bene, ma forse era "lo squalo" e, comunque, distribuivano occhialini di cartone con le lenti colorate in cellophane... costo quasi zero. Ora, se ho capito bene, ci sono un sacco di "tecnologie"... Leggi tutto
16-4-2010 12:50

è così complicato vendere gli occhialini all'ingresso del cinema dando agli utenti la possibilità di riutilizzare i propri occhiali o comperarseli nuovi ogni volta? :?:
16-4-2010 12:14

..e intanto in ogni città ci sono abusivi e vucumprà più o meno colorati che vendono occhiali da sole, fatti per lo più in Cina, sotto il naso dei vigili urbani e degli amministratori... Il bello che gli itaGliani li comprano perchè sono imitazioni di quelli veri, griffati... :roll: ah, ma quelli per il cinema sono il problema... ma mi... Leggi tutto
16-4-2010 10:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1499 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics