Le targhe automobilistiche trasmetteranno la pubblicità

Le targhe elettroniche possono essere degli ottimi cartelloni pubblicitari. Utilissimi se lo Stato deve fare cassa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2010]

Targhe pubblicitarie elettroniche California

Quando lo Stato che si amministra presenta una voragine nei conti pari a 19 miliardi di dollari, per raggranellare qualche spicciolo tutte le idee sono buone. Anche le più strane, come quella che vorrebbe trasformare le targhe automobilistiche in milioni di cartelloni pubblicitari semoventi.

La trovata proviene dal senatore democratico americano Curran D. Price, che l'ha proposta all'indebitato Stato della California. Il senatore suggerisce di sfruttare la flessibilità delle delle targhe elettroniche di imminente introduzione, che non saranno più costituite da un semplice pannello ma da un display che, in quanto tale, può mostrare varie scritte e immagini.

Il principio è semplice: mentre il veicolo sta viaggiando, la targa mostra la normale sigla identificativa; ma se l'auto scende a velocità inferiori ai 5 Km/h oppure si ferma per più di 4 secondi, ecco che appaiono le insegne pubblicitarie.

La vendita di questi spazi e la gestione degli incassi relativi sarebbe gestita dalla motorizzazione, ossia in definitiva dall'amministrazione statale, che grazie ai soldi delle aziende interessate potrebbe dare respiro ai propri conti disastrati.

Forse con l'intento di ammorbidire un po' l'immagine di "bieco strumento per fare cassa" che le targhe pubblicitarie si sono subito guadagnate, il senatore Price ha anche illustrato un possibile utilizzo "civico" di questo sistema: potrebbe per esempio servire a diffondere informazioni in casi di emergenza (attacchi terroristici, calamità naturali), dati sul traffico, o gli Amber Alert (gli avvisi che riguardano i rapimenti di minore).

Non sono ancora stati diffusi dettagli tecnici su come l'intero sistema debba essere sviluppato e gestito, ma è già possibile immaginare interessanti variazioni sul tema se la sicurezza non venisse tenuta in debito conto, un po' come accadde a quei cartelloni pubblicitari in Russia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Quoto in toto. Che poi una targa elettronica va alimentata.. e se in caso di incidenti, urti o guasti me la ritrovo spenta? poi magari mi fanno anche la multa per targa spenta :D :roll: che idiozie.. se sperano di risollevare così l'economia Santi numi :roll: Leggi tutto
24-6-2010 18:09

Speriamo che sia solo uno scherzo. Non basta la radio, il telefonino, il navigatore satellitare, i bimbi che urlano e litigano in macchina per distrarre il conducente? ora anche le targhe che magari mostrano due tette o una notizia che non si fa in tempo a leggere tutta e che fai, ti lanci all'inseguimento per leggere il resto? ma dai...... Leggi tutto
24-6-2010 12:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1855 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics