Bancomat vulnerabili, le tecniche dimostrate dagli hacker

Anche i bancomat hanno le loro vulnerabilità, che i malintenzionati possono sfruttare per svuotarli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-06-2010]

Barnaby Jack Black Hat Conference ATM bancomat

La prossima Black Hat Conference - che inizierà a Las Vegas il 28 luglio - rischia di rappresentare un serio problema per le banche e un'opportunità per i malintenzionati dotati di conoscenze informatiche.

In quell'occasione, infatti, Barnaby Jack (dirigente della IOACtive Labs, azienda che si occupa di sicurezza) dimostrerà pubblicamente alcune tecniche per accedere ai bancomat, svelando quanto siano vulnerabili.

Prima dell'evento Jack non rivelerà alcun dettaglio sui sistemi che adotterà, ma ha spiegato che in fondo non è così difficile accedere a questi sistemi che, in molti casi, hanno delle porte di comunicazione accessibili dall'esterno.

Jack mostrerà tra l'altro come sia possibile ottenere tutti i soldi contenuti in un bancomat usando alcune tecniche di hacking: per questo le banche sono così preoccupate.

D'altra parte, come spiega l'esperto di sicurezza Joe Grand, "la gente sta iniziando a capire che anche i prodotti hardware hanno delle vulnerabilità di sicurezza. Parchimetri, bancomat, tutto ciò che contiene componenti elettronici può essere violato. Per lo più, un prodotto hardware è solo un computer con un aspetto diverso".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)


{paolo del bene}
non mi sembra che ci sia qualcosa di affascinante nel craccare un bancomat per farsi dare i soldi, si rischia di esser presi per frode. comunque è colpa delle banche che continuano ad affidarsi ai soliti produttori di bancomat che usano windows come sistema operativo di gestione bancomat. avete mai sentito dire che windows è un sistema... Leggi tutto
2-3-2011 01:16

Se lo vuoi sapere esistono programmatori che dietro pagamento fanno i driver Linux per qualsiasi periferica! Niente di più facile che decompilano i driver Windows e ci fanno hacking. Veramente non mi è mai successo e quindi non avrei mai approfittato anche se costa da 10-50$ Mentre ci faccio un pensierino per i driver Vista/Seven di... Leggi tutto
1-7-2010 03:11

Non sapevo questa storia che agli inizi usassero le tastiere convenzionali, veramente che idee Lol :D Quello sui sistemi operativi hai ragione è ridicolo come fanno, pensa che circa 5 anni fa quando lavorai per un videonoleggio in una catene medio-piccola, vedevo i tecnici ammattire a volte perchè dopo aver installato distributori... Leggi tutto
1-7-2010 02:30

All'inizio si è usato (c'ero) anche CP/M, MS/DOS, OS/2 e Xenix (in sequenza temporale), poi la logica del basso costo-programmatore (e smerciare hardware costoso) si è preferito usare Windows. Che è assurdo se si pensa che lo stesso compito può essere svolto da un BSD/Linux minimo che richiede un hardware minuscolo! Comunque la cosa... Leggi tutto
1-7-2010 01:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2222 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics