Gli operatori contro l'aumento del canone di unbundling

Solo Telecom Italia beneficierà dell'aumento del canone all'ingrosso: tutte le tariffe saliranno e lo sviluppo sarà disincentivato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2010]

Vodafone Wind Fastweb Tiscali Authority

Vodafone, Wind, Fastweb e Tiscali contestano fortemente la proposta dell'Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni con la quale vengono aumentati i prezzi dei servizi di accesso all'ingrosso offerti da Telecom Italia.

La decisione dell'Autorità, secondo gli operatori alternativi a Telecom, rappresenta un significativo passo indietro nel processo di liberalizzazione del mercato della telefonia fissa e, se confermata, avrà gravi ripercussioni sull'intero mercato e sui consumatori italiani in termini di aumenti di prezzi, minore concorrenza e innovazione.

I carrier alternativi fanno sapere che tale aumento rappresenta inoltre un forte disincentivo per Telecom Italia a investire sulla rete nuova a dispetto di quanto dichiarato, aumentando infatti la profittabilità della vecchia rete.

L'alta redditività dell'attuale rete in rame, in gran parte ammortizzata, e l'assenza di stimoli competitivi creerebbe l'incentivo a Telecom Italia per continuare a offrire i propri servizi sulla rete in rame, con evidenti incentivi a trarre il massimo profitto da tale situazione.

Tale aumento è in controtendenza rispetto alla riduzione del prezzo del canone unbundling in Europa e pone già da oggi i prezzi italiani sopra la media europea (8,38 euro al mese).

Secondo gli operatori alternativi, la decisione altera irreparabilmente il percorso di sviluppo della nuova rete in fibra in Italia, avvantaggiando l'ex-monopolista nel mantenimento della vecchia rete in rame e portando i concorrenti ad aumentare i prezzi finali all'utente italiano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Alekx3}
Qualcuno ha nominato il fatto tempo?E' una farsa che dura da anni e difficilmente se ne verrà a capo in tempi brevi.Se vogliono continuare a fare scene da asilo tra AgCom, Telecom e OLO vari - bene, mettiamoci l'anima in pace.Altrimenti trovino altre soluzioni (gli OLO) se veramente interessati.Che ci siano mazzette e... Leggi tutto
16-9-2010 21:54

eggià adesso ci si mettono e vedrai che in un paio di pomeriggi si creano la rete. perchè invece l'italianucolo al posto di guardare sempre il dito non accende il cervello? ci vuole molto a capire che con le mazzette al posto giusto aziende marce e fallimentari come Telecom(patitela) riescono a metterci le mani in tasca alla profondità... Leggi tutto
13-9-2010 09:16

{Alekx3}
Sempre la solita storia, Telecom qua, Telecom la. Ma gli operatori, invece di scassare con la solita storia se vedono che non c'è pane a disposizione perché non si fanno le loro reti e non rompono? Telecom ha la sua rete (che poi era di SIP e l'ha rubata, è un'altra storia Italiana) - è un'azienda privata e può fare il diamine che vuole.... Leggi tutto
12-9-2010 23:48

??? :shock: :shock: ??? mio zio che ha un negozio di orto-frutta dopo che ha letto queste righe sta pensando di fargli una querela!! :treamici: Leggi tutto
12-9-2010 18:50

Ma quando si decideranno le altre compagnie ad avere linee proprie, invece di rpendere in affitto quelle altrui (di Telecom Italia)?!
12-9-2010 11:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2296 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics