Goo.gl accorcia le Url al grande pubblico

L'Url shortener di Google ha finalmente un sito Web. Permette di conservare la cronologia degli indirizzi accorciati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2010]

Goo.gl url shortenere sito Web pubblico Twitter

Gli Url shortener - come TinyUrl e Bit.ly - sono una benedizione e un pericolo al tempo stesso: una benedizione perché permettono di accorciare indirizzi lunghi in pochi caratteri, una necessità diventata particolarmente rilevante a causa di Twitter, e un potenziale pericolo perché cliccando su un Url accorciato non si sa, in effetti, dove si andrà a finire.

Google ha da tempo deciso che i lati positivi superano quelli negativi e, dopo aver lanciato il proprio servizio esclusivamente per gli utenti della Google Toolbar, ha deciso di renderlo disponibile al grande pubblico all'indirizzo Goo.gl.

L'uso è semplice e privo di fronzoli: si inserisce un indirizzo e si ottiene la versione abbreviata, che sarà salvata nella cronologia Web se si possiede un account Google.

Goo.gl integra un servizio di verifica automatica degli Url che dovrebbe permettere di escludere gli indirizzi pericolosi, eliminando o comunque riducendo al minimo i pericoli per gli utenti.

"Non abbiamo intenzione di sovraccaricare goog.gl di caratteristiche" - ha spiegato Muthu Muthusrinivasan nel blog di Google che annuncia la novità - "ma vogliamo che sia il più stabile, sicuro e veloce Url shortener presente nel Web".

Il servizio contiene anche un paio di easter eggs: aggiungendo .qr a un indirizzo accorciato si ottiene un codice QR, mentre aggiungendo .info si ottengono le statistiche sull'Url.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Che è di Google, che è famoso. Leggi tutto
2-10-2010 18:55

Qualche volta li ho usati anch'io (anche qui sull'Olimpo). Ma sempre per accorciare un indirizzo lungo come un treno (sopratutto quando si linka un pdf direttamente). Altrimenti, quando sono io che lo leggo, lo trovo fastidioso, proprio perché non riesco a capire subito su quale sito andrò se ci cliccherò sopra. Comunque, per la... Leggi tutto
2-10-2010 17:19

Perdonami, ma proprio lo stesso motivo per il quale usi le mail in formato di solo testo dovrebbe farti aborrire gli url shortener, ricettacolo di insidie informatiche di varia natura: a mio avviso sarebbero semplicemente da abolire, senza se e senza ma, la sicurezza deve sempre avere la priorità su tutto.
2-10-2010 17:04

A mio avviso un altro vantaggio e' nell'uso delle email, perche' utilizzando link molto lunghi alcuni client mandano a capo spezzandoli, specialmente con le email in plain text (l'unico modo che uso, odio le email in html)
1-10-2010 23:56

Il vantaggio non sta nel tempo risparmiato... tanto nessuno scrive a mano gli URL, ma si ricorre semplicemente al copia-incolla. I vantaggi che mi vengono in mente sono due: Gli URL più corti permettono di risparmiare spazio, che in certe situazioni fa comodo (esempio classico Twitter). Il sito di destinazione finale vede l'accesso... Leggi tutto
1-10-2010 23:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1136 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics