Goo.gl accorcia le Url al grande pubblico

L'Url shortener di Google ha finalmente un sito Web. Permette di conservare la cronologia degli indirizzi accorciati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2010]

Goo.gl url shortenere sito Web pubblico Twitter

Gli Url shortener - come TinyUrl e Bit.ly - sono una benedizione e un pericolo al tempo stesso: una benedizione perché permettono di accorciare indirizzi lunghi in pochi caratteri, una necessità diventata particolarmente rilevante a causa di Twitter, e un potenziale pericolo perché cliccando su un Url accorciato non si sa, in effetti, dove si andrà a finire.

Google ha da tempo deciso che i lati positivi superano quelli negativi e, dopo aver lanciato il proprio servizio esclusivamente per gli utenti della Google Toolbar, ha deciso di renderlo disponibile al grande pubblico all'indirizzo Goo.gl.

L'uso è semplice e privo di fronzoli: si inserisce un indirizzo e si ottiene la versione abbreviata, che sarà salvata nella cronologia Web se si possiede un account Google.

Goo.gl integra un servizio di verifica automatica degli Url che dovrebbe permettere di escludere gli indirizzi pericolosi, eliminando o comunque riducendo al minimo i pericoli per gli utenti.

"Non abbiamo intenzione di sovraccaricare goog.gl di caratteristiche" - ha spiegato Muthu Muthusrinivasan nel blog di Google che annuncia la novità - "ma vogliamo che sia il più stabile, sicuro e veloce Url shortener presente nel Web".

Il servizio contiene anche un paio di easter eggs: aggiungendo .qr a un indirizzo accorciato si ottiene un codice QR, mentre aggiungendo .info si ottengono le statistiche sull'Url.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Che è di Google, che è famoso. Leggi tutto
2-10-2010 18:55

Qualche volta li ho usati anch'io (anche qui sull'Olimpo). Ma sempre per accorciare un indirizzo lungo come un treno (sopratutto quando si linka un pdf direttamente). Altrimenti, quando sono io che lo leggo, lo trovo fastidioso, proprio perché non riesco a capire subito su quale sito andrò se ci cliccherò sopra. Comunque, per la... Leggi tutto
2-10-2010 17:19

Perdonami, ma proprio lo stesso motivo per il quale usi le mail in formato di solo testo dovrebbe farti aborrire gli url shortener, ricettacolo di insidie informatiche di varia natura: a mio avviso sarebbero semplicemente da abolire, senza se e senza ma, la sicurezza deve sempre avere la priorità su tutto.
2-10-2010 17:04

A mio avviso un altro vantaggio e' nell'uso delle email, perche' utilizzando link molto lunghi alcuni client mandano a capo spezzandoli, specialmente con le email in plain text (l'unico modo che uso, odio le email in html)
1-10-2010 23:56

Il vantaggio non sta nel tempo risparmiato... tanto nessuno scrive a mano gli URL, ma si ricorre semplicemente al copia-incolla. I vantaggi che mi vengono in mente sono due: Gli URL più corti permettono di risparmiare spazio, che in certe situazioni fa comodo (esempio classico Twitter). Il sito di destinazione finale vede l'accesso... Leggi tutto
1-10-2010 23:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics