Goo.gl accorcia le Url al grande pubblico

L'Url shortener di Google ha finalmente un sito Web. Permette di conservare la cronologia degli indirizzi accorciati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2010]

Goo.gl url shortenere sito Web pubblico Twitter

Gli Url shortener - come TinyUrl e Bit.ly - sono una benedizione e un pericolo al tempo stesso: una benedizione perché permettono di accorciare indirizzi lunghi in pochi caratteri, una necessità diventata particolarmente rilevante a causa di Twitter, e un potenziale pericolo perché cliccando su un Url accorciato non si sa, in effetti, dove si andrà a finire.

Google ha da tempo deciso che i lati positivi superano quelli negativi e, dopo aver lanciato il proprio servizio esclusivamente per gli utenti della Google Toolbar, ha deciso di renderlo disponibile al grande pubblico all'indirizzo Goo.gl.

L'uso è semplice e privo di fronzoli: si inserisce un indirizzo e si ottiene la versione abbreviata, che sarà salvata nella cronologia Web se si possiede un account Google.

Goo.gl integra un servizio di verifica automatica degli Url che dovrebbe permettere di escludere gli indirizzi pericolosi, eliminando o comunque riducendo al minimo i pericoli per gli utenti.

"Non abbiamo intenzione di sovraccaricare goog.gl di caratteristiche" - ha spiegato Muthu Muthusrinivasan nel blog di Google che annuncia la novità - "ma vogliamo che sia il più stabile, sicuro e veloce Url shortener presente nel Web".

Il servizio contiene anche un paio di easter eggs: aggiungendo .qr a un indirizzo accorciato si ottiene un codice QR, mentre aggiungendo .info si ottengono le statistiche sull'Url.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Che è di Google, che è famoso. Leggi tutto
2-10-2010 18:55

Qualche volta li ho usati anch'io (anche qui sull'Olimpo). Ma sempre per accorciare un indirizzo lungo come un treno (sopratutto quando si linka un pdf direttamente). Altrimenti, quando sono io che lo leggo, lo trovo fastidioso, proprio perché non riesco a capire subito su quale sito andrò se ci cliccherò sopra. Comunque, per la... Leggi tutto
2-10-2010 17:19

Perdonami, ma proprio lo stesso motivo per il quale usi le mail in formato di solo testo dovrebbe farti aborrire gli url shortener, ricettacolo di insidie informatiche di varia natura: a mio avviso sarebbero semplicemente da abolire, senza se e senza ma, la sicurezza deve sempre avere la priorità su tutto.
2-10-2010 17:04

A mio avviso un altro vantaggio e' nell'uso delle email, perche' utilizzando link molto lunghi alcuni client mandano a capo spezzandoli, specialmente con le email in plain text (l'unico modo che uso, odio le email in html)
1-10-2010 23:56

Il vantaggio non sta nel tempo risparmiato... tanto nessuno scrive a mano gli URL, ma si ricorre semplicemente al copia-incolla. I vantaggi che mi vengono in mente sono due: Gli URL più corti permettono di risparmiare spazio, che in certe situazioni fa comodo (esempio classico Twitter). Il sito di destinazione finale vede l'accesso... Leggi tutto
1-10-2010 23:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1785 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics