Giorni contati per il BIOS

Il sistema di base si appresta a lasciare il posto a un fratello più giovane e molto più performante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2010]

BIOS 2011 UEFI

È ormai alla fine dei propri giorni il Basic Input-Output System, cioè quel programma che, operando a basso livello, permette lo start-up ai PC di tutto il mondo.

Dopo una trentina d'anni di onorato servizio si appresta a lasciarci ma pochi (o addirittura nessuno) lo rimpiangeranno o sentiranno nostalgia dei vari criptici bip con i quali annunciava i malfunzionamenti dell'hardware di cui aveva il governo.

Il BIOS sarà sostituito dall'Unified Extensible Firmware Interface (UEFI) che tra i pregi migliori ha quello di consentire l'avvio delle macchine entro qualche secondo e sarà a corredo dei PC a partire del prossimo anno.

Messo a punto dalla solita Intel, UEFI continuerà a svolgere anche i soliti test sull'hard disk, sulle porte, sulla memoria e via di seguito, ma è stato sviluppato secondo un modello modulare e flessibile, che non dipende dalla precisa connessione di determinate periferiche a determinate porte.

Per esempio non si pretenderà che la tastiera debba essere connessa a una porta specifica, ma "tutto ciò che dirà sarà che da qualche parte nella macchina c'è un dispositivo che può produrre informazioni del tipo di quelle originate dalle tastiere" per dirla con la parole del capo dell'UEFI Forum, Marc Doran.

Intanto pare che l'UEFI sia già installato e pienamente testato con soddisfazione su vari desktop e portatili, per cui se ne ipotizza l'impiego in grande stile a partire dal 2011 e - forse - già per le vendite di fine anno.

Non sarebbe tuttavia male se il nuovo sistema di controllo potesse provvedere al proprio automatico aggiornamento, operazione spesso fonte di guai e comunque abbastanza critica se lasciato a mani inesperte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Pienamente concorde anche io. Leggi tutto
7-10-2010 21:45

Perfettamente d'accordo. Figurati se perderanno un'occasione così ghiotta. Leggi tutto
7-10-2010 21:11

Considerate SEMPRE, che Intel, al pari di tutte le altre aziende, ha in primis in mente il profitto, diretto o indiretto! Quindi, ben venga 'sto coso, ma sicuramente perderemo qualche "libertà" STATENE CERTI :roll:
7-10-2010 16:41

Ovviamente, anche se non sempre è vero: Linux e BSD ad esempio pur essendo molto performanti e versatili sono anche difficili da hackerare. Di sicuro un sistema così modulare e versatile come l'EFI (per altro usato da anni sia da Mac che da alcuni server) se non ben configurato potrebbe aprire effettivamente la strada a nuovi pericoli... Leggi tutto
7-10-2010 10:02

Soprattutto ci devono credere chi costruisce OS visto che lo trattano ancora come il vecchio BIOS. :roll: Coap Leggi tutto
7-10-2010 02:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Ottobre 2025
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 ottobre


web metrics