Giorni contati per il BIOS

Il sistema di base si appresta a lasciare il posto a un fratello più giovane e molto più performante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2010]

BIOS 2011 UEFI

È ormai alla fine dei propri giorni il Basic Input-Output System, cioè quel programma che, operando a basso livello, permette lo start-up ai PC di tutto il mondo.

Dopo una trentina d'anni di onorato servizio si appresta a lasciarci ma pochi (o addirittura nessuno) lo rimpiangeranno o sentiranno nostalgia dei vari criptici bip con i quali annunciava i malfunzionamenti dell'hardware di cui aveva il governo.

Il BIOS sarà sostituito dall'Unified Extensible Firmware Interface (UEFI) che tra i pregi migliori ha quello di consentire l'avvio delle macchine entro qualche secondo e sarà a corredo dei PC a partire del prossimo anno.

Messo a punto dalla solita Intel, UEFI continuerà a svolgere anche i soliti test sull'hard disk, sulle porte, sulla memoria e via di seguito, ma è stato sviluppato secondo un modello modulare e flessibile, che non dipende dalla precisa connessione di determinate periferiche a determinate porte.

Per esempio non si pretenderà che la tastiera debba essere connessa a una porta specifica, ma "tutto ciò che dirà sarà che da qualche parte nella macchina c'è un dispositivo che può produrre informazioni del tipo di quelle originate dalle tastiere" per dirla con la parole del capo dell'UEFI Forum, Marc Doran.

Intanto pare che l'UEFI sia già installato e pienamente testato con soddisfazione su vari desktop e portatili, per cui se ne ipotizza l'impiego in grande stile a partire dal 2011 e - forse - già per le vendite di fine anno.

Non sarebbe tuttavia male se il nuovo sistema di controllo potesse provvedere al proprio automatico aggiornamento, operazione spesso fonte di guai e comunque abbastanza critica se lasciato a mani inesperte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Pienamente concorde anche io. Leggi tutto
7-10-2010 21:45

Perfettamente d'accordo. Figurati se perderanno un'occasione così ghiotta. Leggi tutto
7-10-2010 21:11

Considerate SEMPRE, che Intel, al pari di tutte le altre aziende, ha in primis in mente il profitto, diretto o indiretto! Quindi, ben venga 'sto coso, ma sicuramente perderemo qualche "libertà" STATENE CERTI :roll:
7-10-2010 16:41

Ovviamente, anche se non sempre è vero: Linux e BSD ad esempio pur essendo molto performanti e versatili sono anche difficili da hackerare. Di sicuro un sistema così modulare e versatile come l'EFI (per altro usato da anni sia da Mac che da alcuni server) se non ben configurato potrebbe aprire effettivamente la strada a nuovi pericoli... Leggi tutto
7-10-2010 10:02

Soprattutto ci devono credere chi costruisce OS visto che lo trattano ancora come il vecchio BIOS. :roll: Coap Leggi tutto
7-10-2010 02:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2611 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics