Giorni contati per il BIOS

Il sistema di base si appresta a lasciare il posto a un fratello più giovane e molto più performante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2010]

BIOS 2011 UEFI

È ormai alla fine dei propri giorni il Basic Input-Output System, cioè quel programma che, operando a basso livello, permette lo start-up ai PC di tutto il mondo.

Dopo una trentina d'anni di onorato servizio si appresta a lasciarci ma pochi (o addirittura nessuno) lo rimpiangeranno o sentiranno nostalgia dei vari criptici bip con i quali annunciava i malfunzionamenti dell'hardware di cui aveva il governo.

Il BIOS sarà sostituito dall'Unified Extensible Firmware Interface (UEFI) che tra i pregi migliori ha quello di consentire l'avvio delle macchine entro qualche secondo e sarà a corredo dei PC a partire del prossimo anno.

Messo a punto dalla solita Intel, UEFI continuerà a svolgere anche i soliti test sull'hard disk, sulle porte, sulla memoria e via di seguito, ma è stato sviluppato secondo un modello modulare e flessibile, che non dipende dalla precisa connessione di determinate periferiche a determinate porte.

Per esempio non si pretenderà che la tastiera debba essere connessa a una porta specifica, ma "tutto ciò che dirà sarà che da qualche parte nella macchina c'è un dispositivo che può produrre informazioni del tipo di quelle originate dalle tastiere" per dirla con la parole del capo dell'UEFI Forum, Marc Doran.

Intanto pare che l'UEFI sia già installato e pienamente testato con soddisfazione su vari desktop e portatili, per cui se ne ipotizza l'impiego in grande stile a partire dal 2011 e - forse - già per le vendite di fine anno.

Non sarebbe tuttavia male se il nuovo sistema di controllo potesse provvedere al proprio automatico aggiornamento, operazione spesso fonte di guai e comunque abbastanza critica se lasciato a mani inesperte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Pienamente concorde anche io. Leggi tutto
7-10-2010 21:45

Perfettamente d'accordo. Figurati se perderanno un'occasione così ghiotta. Leggi tutto
7-10-2010 21:11

Considerate SEMPRE, che Intel, al pari di tutte le altre aziende, ha in primis in mente il profitto, diretto o indiretto! Quindi, ben venga 'sto coso, ma sicuramente perderemo qualche "libertà" STATENE CERTI :roll:
7-10-2010 16:41

Ovviamente, anche se non sempre è vero: Linux e BSD ad esempio pur essendo molto performanti e versatili sono anche difficili da hackerare. Di sicuro un sistema così modulare e versatile come l'EFI (per altro usato da anni sia da Mac che da alcuni server) se non ben configurato potrebbe aprire effettivamente la strada a nuovi pericoli... Leggi tutto
7-10-2010 10:02

Soprattutto ci devono credere chi costruisce OS visto che lo trattano ancora come il vecchio BIOS. :roll: Coap Leggi tutto
7-10-2010 02:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2883 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics