Il CERN intrappola l'antimateria

Gli scienziati ottengono atomi di antiidrogeno il tempo sufficiente per studiarli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2010]

CErn antimateria antiidrogeno 38 atomi

È tempo di festeggiamenti al CERN di Ginevra per un importante risultato raggiunto.

L'esperimento ALPHA è stato infatti in grado di creare e intrappolare magneticamente per 172 millesimi di secondo 38 atomi di antiidrogeno, aprendo la strada per una maggiore comprensione dell'antimateria.

L'antimateria - identica alla materia ma di carica opposta - è praticamente scomparsa dall'Universo, mentre è probabile che al momento del Big Bang fosse presente in quantità simile alla materia.

Il risultato ottenuto oggi dal CERN supera quello del 2002, in cui gli atomi di antiidrogeno erano riusciti a esistere per pochi microsecondi soltanto.

"È un'enorme soddisfazione guardare il dispositivo ALPHA sapendo che all'interno vi sono atomi stabili di antiidrogeno" spiega il ricercatore Jeffrey Hangst, che conclude: "Ciò ci spinge a lavorare ancora più duramente".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Per questo viene tenuta in sospensione magnetica. Comunque occorre una certa quantità (di più di quella di "Angeli e Demoni") per far saltare una città. Giusto quello che dice "Zero", ma cosa ci potrà riservare il futuro? Magari scopriamo, ricercando e ricercando, anche un modo per ottenerla economicamente come in... Leggi tutto
19-11-2010 04:18

{utente anonimo}
Ma se l'antimateria entra in contatto con la materia, es. le pareti del recipiente che la contiene che succede? che esplode il vaticano, come in angeli e demoni?
18-11-2010 17:08

L'unico scopo pratico (che io sappia) sarebbe quello di poter costruire motori ad antimateria per astronavi. Basterebbe una quantita' molto piccola di antimateria per produrre una spinta impressionante. Le centrali elettriche ad antimateria invece non hanno senso. Perche' la quantita' di energia necessaria a produrre l'antimateria,... Leggi tutto
18-11-2010 16:41

La magia che potremmo porre in essere è l'ottenere una quantità di energia incredibile attraverso l'annichilimento della materia e dell'antimateria. Altro che centrali nucleari... l'intera massa si tramuterebbe in energia secondo la nota formula E=mc^2 ...
18-11-2010 16:10

{Vincenzo Mangiacapra}
Ha una finalità scoprire come è nato l'Univers Leggi tutto
18-11-2010 15:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (451 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics